Quando le vertigini sono causate dal cuore?

Domanda di: Elda Testa  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

La fibrillazione atriale e “flutter” atriale, cioè frequenze irregolari del cuore, provocano palpitazioni (sensazione sgradevole del battito cardiaco), vertigini, dispnea, senso di testa vuota, confusione, svenimento, affaticamento.

Quando il cuore provoca vertigini?

Sintomo 6: Vertigini e svenimenti

Quando il cuore non riesce a pompare il sangue adeguatamente o si verificano aritmie, il flusso di sangue al cervello può diminuire temporaneamente, provocando capogiri, instabilità, debolezza o persino svenimenti.

Quali sono i sintomi quando il cuore non sta bene?

I sintomi che rappresentano campanelli d'allarme relativi alla salute del cuore sono anzitutto il dolore toracico, le palpitazioni, il batticuore quando si presenta in modo sproporzionato rispetto alla situazione (cioè, non è dovuto, per esempio a uno sforzo fisico o a un'emozione intensa).

Quali malattie provocano vertigini?

Tra questi disturbi troviamo l'emicrania, la sclerosi multipla, un episodio di ictus o TIA (attacco ischemico transitorio), patologie neoplastiche (come tumori o metastasi al cervello, in particolare con sede nel cervelletto) o un neurinoma acustico (Schwannoma vestibolare), raro tumore benigno.

Quando le vertigini sono preoccupanti?

È importante contattare immediatamente un medico se i capogiri sono associati a un mal di testa forte e improvviso, dolore al petto, difficoltà respiratorie, debolezza, svenimento, annebbiamento della vista, aritmie, confusione o difficoltà a parlare, nausea, vomito o difficoltà a camminare.

VERTIGINI e GIRAMENTI DI TESTA: come capire se è un problema CERVICALE oppure...