La storia del colonialismo italiano inizia dopo il 1861: prima di quella data gli Stati preunitari non avevano risorse per sviluppare una propria politica coloniale. La prima colonia italiana sarà l'Eritrea: nel 1890, tramite una campagna militare, l'Italia ottiene il pieno controllo del paese posto nel corno d'Africa.
La vicenda storica della colonia dell'Eritrea ebbe inizio con l'acquisizione ufficiale della baia di Assab nel 1882 da parte dell'Italia e si concluse ufficialmente col trattato di Pace del 1947, quando l'Italia dovette rinunciare a tutte le sue colonie.
A seguito della costituzione della prima colonia, quella eritrea, gli italiani riuscirono a insediarsi lungo le coste della terra dei somali, dove costituirono avamposti commerciali. Il controllo effettivo dell'intera colonia giunse soltanto con l'avvento del regime fascista mediante una dura repressione militare.
Quando l'Italia ha conquistato l Eritrea e la Somalia?
Nel 1934 Cirenaica e Tripolitania furono unite nella Libia italiana; con la guerra del 1935-36 l'Italia conquistò l'Etiopia, che fu unita ad Eritrea e Somalia per dare vita all'Africa Orientale Italiana.
Dall'aprile 1941 l'Eritrea fu sottoposta ad un'occupazione militare determinata dalla vittoria delle truppe inglesi su quelle italiane nella campagna dell'Africa Orientale, che perdurò fino al settembre 1952 quando il territorio fu federato all'impero etiopico.