Qual è la formula della legge di stevino?

Domanda di: Naomi Galli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

2.2La legge di Stevino Essendo h l'altezza della colonna di liquido, la pressione alla profondità h sarà: p = P/S = ρ g h (legge di Stevino). Tale legge ci permette di calcolare quindi la pressione idrostatica, ovvero la pressione alla profondità h dovuta soltanto al peso del liquido.

A cosa si applica la legge di Stevino?

La legge di Stevino è un'equazione che, in idrostatica, permette di calcolare le differenze di pressione tra le superfici di un fluido ideale. Deve il suo nome al fisico fiammingo Simon Stevin, il quale la formulò su base sperimentale nel 1568.

Come calcolare la densità con la legge di Stevino?

La legge di Stevino è esprimibile attraverso la seguente equazione: p=p0+dgh dove: ● p=pressione a profondità h (Pa) ● p0=pressione atmosferica (Pa) ● d=densità liquido (Kg/m3) ● g= accelerazione di gravità (m/s2) ● h= profondità (m) Da questa si deduce che la differenza di pressione p-p0 è direttamente proporzionale a ...

Come si fa a calcolare il volume?

Questa semplice operazione la possiamo utilizzare in qualsiasi caso si manifesti la necessità di calcolare il volume in litri. Riepilogando si moltiplicano tutte le misure tra di loro e si divide il risultato per 1000. Formula: (base x altezza x larghezza) :1000.

Quando uso la legge di Stevino?

La legge di Stevino può essere utilizzata per spiegare a fondo la fisica di un'immersione. Ad esempio, il sub Steven in acqua è sottoposto a una pressione idrostatica più alta man mano che scende verso il fondo, poiché sopra di lui il livello di fluido aumenta.

LEGGE DI STEVINO, fisica liquidi, stevino, pressione, fisica pressione, pressione liquidi