Domanda di: Kai Moretti | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(7 voti)
Quindi, nella frase "Ho molta fame", la parola "molta" è un aggettivo (perché riferita al sostantivo "fame" e perché c'è una concordanza), mentre nella frase "Ho studiato molto", "molto" è un avverbio (si riferisce a un verbo). Le congiunzioni collegano sempre due elementi, mentre gli avverbi si riferiscono a uno solo.
agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità: è avanzato m.
La differenza principale tra avverbi e aggettivi è che mentre questi ultimi concordano sempre in genere e numero col nome cui si riferiscono, gli avverbi sono indeclinabili. Ulteriore distinzione, questa volta con le preposizioni, sta nel fatto che mentre le preposizioni introducono un complemento, gli avverbi no.
I principali avverbi di quantità della lingua italiana sono: abbastanza, affatto, alquanto, altrettanto, appena, assai, meno, molto, parecchio, più, piuttosto, poco, quanto, quasi, solo, tanto, troppo.
Sono avverbi di quantità: poco, molto, troppo, abbastanza, quasi, almeno, affatto, appena, circa, niente e nulla. Sono locuzione avverbiali di quantità: un po', all'incirca, press'a poco, di più, meno, fin troppo.