VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Quando ci sono le meduse in mare?
C'è una stagione in cui le meduse popolano di più i mari? Di solito, le meduse diventano più abbondanti dopo la primavera. Dice Boero: «Prima c'è la fioritura del fitoplancton (verso febbraio - marzo), poi quella dei crostacei, verso marzo aprile, e poi cominciano le meduse.
Dove ci sono le meduse il mare è pulito?
La presenza di queste è dovuta principalmente al riscaldamento delle acque, la cementificazione e la sovrappesca. Che la presenza delle meduse indichi che il mare sia pulito è solo una diceria, per cui sfatiamo questo mito: avvistare delle meduse in mare non è sinonimo di una buona qualità delle acque.
Come capire se al mare ci sono le meduse?
Due dei fattori principali che possono indicare la presenza di meduse in prossimità delle spiagge sono la temperatura del mare e la presenza di un moto ondoso significativo. Per controllare se le acque nelle quali andremo a bagnarci sono più o meno calde si possono consultare i principali siti meteorologici italiani.
Qual è il mare italiano con più meduse?
Le specie più abbondanti nel Mediterraneo sono la medusa luminosa (Pelagia noctiluca), che predilige le acque del Tirreno, il polmone di mare (Rhizostoma pulmo), più facilmente avvistabile nell'Adriatico e nello Ionio, la medusa tubercolata (Cotylorhiza tubercolata) e la Velella velella (un piccolo idrozoo che spesso ...
Perché non si possono togliere le meduse dal mare?
Le meduse hanno un ruolo ecologico fondamentale, infatti, non solo si nutrono del plancton, mantenendone sempre sotto controllo la presenza, ma favoriscono anche l'ossigenazione delle acque e sono il principale nutrimento di alcune specie chiave della catena alimentare.
Perché le meduse vengono a riva e muoiono?
"La moria può essere dovuta a senescenza e anche se avviene a largo delle coste le meduse non sono dotate di movimento proprio ma si lasciano trasportare dalle correnti". Muoiono anche di vecchiaia, insomma. La combinazione dei venti, delle correnti e della marea determina lo spiaggiamento e restano sul bagnasciuga.
Perché le meduse pungono?
Ma perché le meduse pungono? La sensazione di prurito che si ha quando ci si imbatte in una medusa dipende dai tentacoli, rivestiti da cellule urticanti che si attivano quando entrano in contatto con un corpo estraneo. Questi tentacoli hanno una funzione di difesa e la medusa li usa quando avverte pericolo.
Dove stanno le meduse acqua calda o fredda?
'Dipende dalle specie. Ci sono elle specie di meduse che preferiscono le acque fredde e quindi nei nostri mari si vedono d'inverno e altre che, invece, prediligono le acque più temperate, più calde.
Come si attirano le meduse?
Due i fattori principali che attraggono le meduse alle coste: il caldo ed la pesca. Tonni e pesci spada sono l'antidoto migliore a questi animali, ma la pesca illimitata ha ridotto la loro presenza.
Perché a Trieste ci sono tante meduse?
La motivazione è sicuramente da ricercare nella stagione: in primavera le acque tendono a scaldarsi di più e allo stesso tempo la maggior concentrazione di luce e di plancton favorisce la loro comparsa, venti e correnti hanno fatto in modo però che si accumulassero in un determinato punto.
Quali sono le meduse che non pungono?
Conosciuta anche come medusa a pois, la Phyllorhiza punctata è decisamente quasi innocua essendo poco urticante. Viene dal Canale di Suez. È piuttosto riconoscibile a causa delle macchie bianche e puntante che ricoprono il suo ombrello.
Quando il mare è agitato ci sono le meduse?
Al di sotto sono presenti dei corti filamenti urticanti allungati come tentacoli (dattilozoidi) con funzioni difensive. In caso di temporali o vento forte e mare mosso, possono finire la loro avventura arenate sulle spiagge, conferendo a queste un aspetto azzurro.
Quando sono comparse le meduse?
Secondo i paleontologi, le meduse sono apparse nel periodo Cambriano, il più antico dell'Era Paleozoica.
Perché le meduse in riva al mare?
Può capitare per diversi motivi: perché la corrente le spinge troppo a riva; perché si sono avvicinate troppo al bagnasciuga mentre cercavano nutrimento; o perché altri bagnanti – sconsiderati – le hanno prese con il retino e lasciate a secco sulla sabbia. Trovare meduse a riva è più frequente di quanto si pensi.
Dove stanno le meduse acqua calda o fredda?
'Dipende dalle specie. Ci sono elle specie di meduse che preferiscono le acque fredde e quindi nei nostri mari si vedono d'inverno e altre che, invece, prediligono le acque più temperate, più calde.
Chi sono i nemici delle meduse?
Predatori naturali delle meduse sono soprattutto i cetacei, i pesci medusofagi come il pesce luna e le tartarughe marine.
Cosa attira le meduse a riva?
Due i fattori principali che attraggono le meduse alle coste: il caldo ed la pesca. Tonni e pesci spada sono l'antidoto migliore a questi animali, ma la pesca illimitata ha ridotto la loro presenza.
Perché non si possono togliere le meduse dal mare?
Le meduse hanno un ruolo ecologico fondamentale, infatti, non solo si nutrono del plancton, mantenendone sempre sotto controllo la presenza, ma favoriscono anche l'ossigenazione delle acque e sono il principale nutrimento di alcune specie chiave della catena alimentare.
Come ci vedono le meduse?
Le meduse sono prive di cervello, di cuore e hanno un sistema nervoso elementare: alcune, però, hanno gli occhi con il cristallino, la cornea e la retina, simili ai nostri. Ma la loro vista è comunque sfocata, perché non riescono a elaborare le informazioni raccolte.
Perché le meduse pungono?
Ma perché le meduse pungono? La sensazione di prurito che si ha quando ci si imbatte in una medusa dipende dai tentacoli, rivestiti da cellule urticanti che si attivano quando entrano in contatto con un corpo estraneo. Questi tentacoli hanno una funzione di difesa e la medusa li usa quando avverte pericolo.