Quando morde la medusa?

Domanda di: Ingrid Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (12 voti)

Si parla impropriamente di puntura di medusa: la medusa non punge, né morde, ma in risposta ad un potenziale pericolo i suoi tentacoli emettono una sostanza urticante per la pelle.

Quando ti morde la medusa?

La prima cosa è uscire dall'acqua, mantenere la calma e rivolgersi a una persona in grado di aiutarci. Poi occorre lavare la parte colpita con acqua di mare: «È preferibile lavarsi con acqua di mare e non con acqua dolce perché questa può favorire la scarica del veleno delle cnidocisti.

Cosa bisogna fare quando ti punge una medusa?

Il trattamento specifico varia ovviamente anche in base al tipo di medusa coinvolta, per la maggior parte delle meduse italiane l'immersione in acqua calda è efficace nel ridurre il dolore della puntura; più la temperatura è elevata e meglio è, ovviamente con l'avvertenza di non causare ustioni, per circa 30 minuti.

Quanto dura l'effetto della medusa?

Una volta scomparso il bruciore, il prurito potrebbe durare ancora per una settimana. In ogni caso, ogni traccia del contatto con l'animale dovrebbe andar via dopo 15 giorni. E se proprio non vuoi rinunciare alla spiaggia, assicurati di coprire bene l'area sensibile e non esporla al sole.

Che pomata usare per morso di medusa?

Per lenire il prurito, è meglio ricorrere ad una crema o un gel a base di cloruro di alluminio, meglio se ad una concentrazione del 5%. Questo prodotto è reperibile in farmacia e serve a lenire il prurito ed a bloccare la diffusione delle tossine.

Nuotata tra le MEDUSE! | Quanto è PERICOLOSO... il POLMONE DI MARE?!?