Quando muovo la mascella mi fa male l'orecchio?

Domanda di: Ione Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (67 voti)

Generalmente il male è legato al cosiddetto disordine dell'articolazione temporo-mandibolare. Si presenta con una manifestazione dolorosa localizzata nell'aria intorno all'orecchio, alle tempie e scende fino alle guance e al collo. Spesso questo disturbo è collegato a rumori e schiocchi articolari.

Come curare il dolore temporo-mandibolare?

Trattamento dei disturbi temporomandibolari
  1. Terapia ortodontica e analgesici.
  2. Misure di autoaiuto.
  3. Talvolta fisioterapia.
  4. Talvolta intervento chirurgico.
  5. Talvolta altri farmaci (quali miorilassanti, sonniferi o tossina botulinica)

Quanto dura il dolore temporo-mandibolare?

Anche se a volte sono efficaci, capita spesso che non diano risultati nel lungo periodo. Questo perché il processo infiammatorio vero e proprio è di breve durata. In genere dura 7-10 giorni. Dopo questo lasso di tempo, il dolore non è più causato dall'infiammazione.

Come capire se si ha una disfunzione temporo-mandibolare?

Sintomi delle disfunzioni dell'ATM
  1. Dolore al volto.
  2. Dolore all'articolazione mandibolare e nelle regioni circostanti, compreso l'orecchio.
  3. Mal di schiena.
  4. Impossibilità di aprire senza problemi la bocca.
  5. Suoni simili a un clic, uno schiocco o uno sfregamento a livello dell'articolazione mandibolare.

Cosa c'è tra orecchio e mandibola?

Le parotidi sono le due ghiandole salivari maggiori collocate tra il condotto uditivo esterno e la mandibola.

DOLORE ALLA MANDIBOLA rumori, acufene: ESERCIZI per curare l’articolazione temporo-mandibolare (ATM)