Quando non comunicare dati conducente?

Domanda di: Sig. Gabriele Martini  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (14 voti)

Se entro 60 giorni dalla notifica del verbale non si procede con la comunicazione dei dati del conducente il proprietario del veicolo riceverà una seconda multa di un importo da 291€ a 1.166 €.

Quando non è necessario comunicare i dati del conducente?

Dunque, secondo il Ministero non è necessario comunicare i dati del conducente quando si fa ricorso contro la multa. Sul punto è intervenuta anche la Corte di Cassazione con la sentenza n.

Cosa succede se non dichiari chi guidava?

La mancata comunicazione, sebbene non comporti alcuna decurtazione dei punti, prevede l'applicazione di una sanzione accessoria che parte da un minimo di 292 euro fino a 1168 euro, secondo quanto previsto dagli articoli 126 bis e 180 del codice della strada.

Come evitare la seconda multa per mancata comunicazione dei dati del conducente?

Come evitare la seconda multa in caso di mancata comunicazione dei dati della patente
  1. necessario rispondere all'invito della polizia;
  2. nella risposta bisognerà spiegare e documentare le ragioni per cui non si è in grado di ricordare il nome dell'effettivo conducente.

Chi non dichiara chi era alla guida?

Cosa succede se non si comunicano i dati dell'effettivo conducente? Chi, senza una valida ragione, non comunica i dati dell'effettivo conducente riceverà una seconda sanzione amministrativa che va da 282 a 1142 euro, ma non subirà la decurtazione dei punti della patente.

Omessa comunicazione dati conducente: quando contestare | avv. Angelo Greco