Quando non è obbligatorio lo scontrino fiscale?

Domanda di: Sig.ra Sasha Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

Tra i soggetti esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico rientrano inoltre i soggetti che effettuano operazioni marginali, ovvero i cui ricavi o compensi non siano superiori all'1 per cento del volume d'affari dell'anno precedente.

Chi non è obbligato ad emettere scontrino fiscale?

Sono esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico tutti i soggetti che, in base alla legislazione vigente, sono fuori dal perimetro di certificazione dei corrispettivi.

Quando non si emette scontrino?

SCONTRINO ELETTRONICO: LE SANZIONI PER CHI NON LO EMETTE. La Mancata Emissione Dello Scontrino Elettronico Comporta Una Sanzione Pari Al 90% Dell'Iva Evasa E Un Minimo Di 500 Euro. Questo È Quanto Prevede L'art.

Chi è esonerato dallo scontrino?

Restano fuori dalla nuova modalità di certificazione dei corrispettivi tabaccai, tassisti, giornalai e attività marginali.

Chi è esente dallo scontrino elettronico?

Lo scontrino elettronico è obbligatorio per tutti i commercianti che effettuano un'attività di vendita al dettaglio. Gli unici soggetti esonerati, in base al decreto del MEF più recente, sono tabaccai, tassisti, giornalai e coloro che effettuano attività marginali.

Cosa rischia chi esce dal negozio SENZA SCONTRINO? | Avv. Angelo Greco