Quando non mangiare le mele?

Domanda di: Gelsomina Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (65 voti)

La principale controindicazione al consumo di mele è costituita dall'allergia. Fra le sue possibili manifestazioni sono inclusi la sindrome orale allergica, l'orticaria e l'asma indotta dall'esercizio.

Chi non deve mangiare la mela?

Mela: controindicazioni

Le mele non hanno particolari controindicazioni. Semplicemente posso causare gonfiore, produzione di gas, crampi allo stomaco, diarrea o costipazione se si esagera nel consumo oppure se si è intolleranti a certi principi attivi.

Quando fa male la mela?

Consumare una mela dopo pranzo o cena non fa prendere peso. L'importante è limitare le quantità a una porzione pari a un frutto medio per non fare il pieno di troppi zuccheri. Per quanto riguarda il gonfiore, dovete fare attenzione solo se soffrite di colon irritabile o reflusso.

Qual è il momento migliore per mangiare la mela?

La mela è ideale da gustare tra i pasti, come spuntino di metà mattina o di metà pomeriggio. L'alto contenuto di fibre ne fa un ottimo spezza-fame.

Perché la mela fa venire mal di stomaco?

Mele, prugne e uva passa sono i frutti che più comunemente portano gonfiore. “La frutta contiene fruttosio, fruttani e polioli, carboidrati a catena corta che possono causare qualche problema alle persone con colon irritabile o con problemi digestivi.

Inizia a mangiare una mela al giorno, guarda cosa cambia nel tuo corpo