VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa deve fare un conducente se deve svoltare a sinistra in un'altra strada in una carreggiata a doppio senso di circolazione?
In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna avvicinarsi al centro della carreggiata, effettuando la manovra a velocità moderata e dando precedenza ai veicoli provenienti da destra, salvo diversa segnalazione.
Dove non si guida a sinistra?
Sappiate che gli stati in cui si guida a sinistra non sono pochi e il Regno Unito è solo il più famoso (tranne Gibilterra e al territorio Britannico dell'Oceano Indiano): gli altri in Europa sono Irlanda e Malta.
Quando un ciclista svolta a sinistra deve?
La svolta a sinistra delle bici si deve eseguire in due tempi. Prima “si va dritti”, e ci si ferma all'angolo opposto dell'incrocio, poi si aspetta il verde per svoltare a sinistra. Il ciclista é autorizzato a passare solo nelle aree blu.
Quando si effettua una svolta a destra?
La svolta a destra va effettuata, chiaramente dopo aver segnalato la manovra e aver rispettato tutte le regole di precedenza, stando il più possibile vicino al bordo destro della strada.
Chi ha la precedenza su una rotatoria?
Rotatoria italiana: la precedenza è di chi viene da destra e quindi le auto all'interno della rotonda devono darla a coloro che entrano. Il segnale stradale è quello classico che indica appunto la rotatoria. Rotatoria europea: la precedenza è di coloro che stanno percorrendo la rotatoria e quindi sono al suo interno.
Chi ha la precedenza in un incrocio at?
E' un segnale di prescrizione (precedenza). Preannuncia un incrocio con una strada secondaria (senza diritto di precedenza) che si immette da destra (incrocio a 'T') in cui il conducente ha la precedenza sui veicoli provenienti da tale strada.
Dove non si può fare inversione di marcia?
L'inversione di marcia è sempre vietata in autostrada, in prossimità di curve, incroci e dossi, e ovunque in caso di traffico eccessivo o scarsa visibilità. Essa invece è permessa sulle strade a doppio senso di marcia sulle quali non sia demarcata la striscia continua lungo l'asse di mezzeria.
Cosa fare se il vigile ha il braccio alzato?
Se il vigile ha un braccio alzato come in figura bisogna arrestarsi prima dell'incrocio, se possiamo farlo senza creare pericolo o liberare velocemente l'incrocio se l'abbiamo già impegnato. Tale posizione equivale alla luce gialla fissa del semaforo.
Quando il vigile si dispone di profilo?
Il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura. Equivale alla luce verde del semaforo: è consentito il passaggio (usando comunque prudenza) delle correnti di traffico che scorrono parallele alle sue braccia (che provengono dalla sua destra o sinistra).
Come capire la posizione del vigile?
Quando il Vigile Urbano si pone con le Braccia Tese Davanti alla Propria Vettura questo gesto equivale al Rosso del Semaforo e per questo è Imposto l'Arresto del Veicolo (Figura 1). Quando invece si pone con le Braccia Tese Verso la Direzione della Propria Vettura questo gesto equivale al Verde e quindi Via Libera.
Cosa non possono fare i ciclisti in strada?
Ai ciclisti è sempre vietato trainare veicoli, condurre animali e farsi rimorchiare da altri veicoli (salvo nei casi consentiti dalla legge); E' obbligatorio condurre la bici a mano quando, per le condizioni della circolazione, si è d'intralcio o di pericolo per i pedoni.
Cosa non si può fare in bici?
Le 10 cose vietate in bicicletta
Ascoltare la musica. ... Non avere la luce. ... Non indossare il casco. ... Zigzagare. ... Non segnalare i cambi di direzione. ... Non fermarsi al semaforo. ... Andare sul marciapiede. ... Non usare il seggiolino per i bambini.
Perché i ciclisti non vanno in fila indiana?
In realtà ci sono molti motivi per cui spesso è meglio pedalare in gruppo, e altrettanto spesso non è possibile andare in fila indiana in modo continuativo: Il gruppo di ciclisti non è coordinato, perché formato da più sottogruppi che si sono incontrati casualmente lungo la strada.
Come mai in Italia si guida a destra e non a sinistra?
La guida a sinistra in Italia Nei primi anni di diffusione delle autovetture, in Italia, ogni provincia poteva decidere in modo autonomo il senso di marcia. Perché in Italia si guida a destra? A seguito di numerosi incidenti dovuti al traffico urbano, venne emesso un emendamento per modificare il senso a destra.
Perché in Italia si guida a destra e non a sinistra?
D'accordo che in quegli anni di auto ne circolavano poche, ma ingorghi e incidenti erano assicurati. Proprio per questo, il 31 dicembre 1923 Benito Mussolini stabilì che la guida sarebbe stata a destra e lì è per sempre rimasta.
Perché gli americani hanno la guida a destra?
La guida a destra fu adottata dagli USA che erano impazienti di liberarsi da tutti i residui legami con il loro passato coloniale inglese. Una volta che l'America decise di guidare a destra, la guida a sinistra era condannata all'insuccesso.
Chi sorpassa ha sempre torto?
Se l'automobilista posto dinnanzi alla propria vettura aveva segnalato l'intenzione di effettuare un sorpasso, allora si ha torto e si è dunque considerati responsabili dell'incidente. Nel caso in cui invece non vi sia stata alcuna segnalazione, la responsabilità è della vettura che ci precede.
Come svoltare a sinistra in una strada a doppio senso?
Per svoltare a sinistra su una strada a doppio senso occorre preincolonnarsi nelle corsie che consentono di proseguire nella direzione voluta, avvicinarsi il più possibile all'asse della carreggiata (senza superarla) e svoltare lasciando il centro dell'incrocio alla nostra destra.
Quando una strada è a senso unico?
Una strada è a senso unico di circolazione quando il transito è con- sentito in una sola direzione. Per quanto riguarda la mano da tene- re, valgono le stesse norme di circolazione relative a un senso di mar- cia delle carreggiate a doppio senso.