VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa succede se il passeggero non indossa il casco?
La violazione di tale norma comporta una multa stradale da 83 a 332 euro. L'importo della multa è quindi identico sia per il conducente che per l'eventuale passeggero. Oltre alla sanzione pecuniaria scatta anche il fermo amministrativo del veicolo per sessanta giorni.
Per chi è obbligatorio il casco in bici?
Il Codice della Strada prevede l'obbligo del casco, per bicicletta elettrica e bicicletta tradizionale, soltanto per bambini e ragazzi fino al raggiungimento del 14esimo anno d'età.
Cosa succede se la polizia ti ferma senza casco?
L'art. 171 sanziona chi non usa il casco, chi non lo allaccia e chi usa un casco non omologato in Europa, con la sanzione pecuniaria da euro 83,00 a euro 333,00 (pagamento entro 5 giorni euro 58,10, pagamento oltre 60 giorni euro 166,50). È previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.
Cosa non fare con la moto?
Non indossare l'equipaggiamento adatto. Non fare formazione specifica. Mettere la moto in folle al semaforo. Non controllare il traffico agli incroci. Non usare le frecce. Guidare in punti ciechi. Non guardare abbastanza oltre le curve. Avvicinarsi troppo alle linee.
Cosa succede se ti fermano a 3 sul motorino?
In tre sul motorino: multa di 1.100 euro e sequestro del mezzo - Cronaca - ilgiorno.it.
Quando indosso il casco?
La Legge non prevede un limite di tempo entro il quale il casco deve essere sostituito. Tuttavia, gli esperti del settore consigliano di cambiarlo dopo 5 anni poiché il casco potrebbe deteriorarsi e riportare danni non visibili che inficiano la sua resistenza e integrità.
Dove mettere il casco nello zaino?
Il casco di norma si lega intorno alla parte superiore degli spallacci ed adagiato sulla tasca superiore, oppure come ormai in dotazione in molti zaini, esiste un alloggiamento a scomparsa sulla parte frontale e bassa dello zaino.
Cosa mettere sotto al casco?
Il sottocasco in cotone, o meglio in seta, è di sicuro la soluzione migliore per tenere i capelli in ordine e al riparo. Inoltre eviterà di sporcare l'imbottitura del casco (guarda qui come pulire e igienizzare il casco se ti serve) e si potrà lavare in pochi minuti.
Quanto si può tenere un casco?
In media cinque anni Secondo alcuni esperti del settore, interpellati da Dueruote, la durata media del casco è intorno ai cinque anni. Ma si tratta appunto di una durata media. Il deterioramento del casco infatti non avviene tanto all'esterno.
Come fare le curve strette con la moto?
Moto, i consigli per curvare in tutta sicurezza
Valutare la curva a distanza. Mentre ti avvicini alla curva inizia a rallentare. Mentre ti avvicini alla curva, controlla le condizioni del traffico. Il peso del corpo durante la curva deve essere spostato verso l'interno. Non distaccare mai lo sguardo dalla strada.
Come piegare in moto senza cadere?
Mentre sei in curva, spingi la moto con metà del corpo verso l'esterno; se per esempio stai curvando verso destra, spingi la moto con la gamba e la natica sinistra per far piegare il mezzo nella direzione opposta. Ricordati sempre di non distogliere mai lo sguardo dalla curva mentre la percorri.
Perché è bello andare in moto?
Mototurismo: 4 buoni motivi per iniziare a viaggiare in moto Un senso di libertà ed evasione che rappresenta anche un ottimo antistress, un modo di allontanarsi dal quotidiano: per affrontare al meglio ogni tragitto basterà dotarsi di un buon GPS, così da individuare i percorsi più suggestivi.
Cosa mi chiedono i carabinieri quando ti fermano?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Cosa fare se ti fermano i carabinieri?
I carabinieri possono fermare quando la persona è indagata oppure può fornire informazioni utili per le indagini. Può capitare che, durante una tranquilla passeggiata serale, si venga fermati dalle forze dell'ordine le quali chiedono di vedere i documenti personali.
Cosa succede se scappi dai carabinieri in motorino?
Chi non si ferma all'alt dei carabinieri e scappa, secondo l'art. 192 del Codice della strada, rischia una multa che va da 84 a 335 euro, cui si aggiunge la decurtazione di 3 punti dalla patente.
Cosa prevede il Codice della Strada per i ciclisti?
I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate ovvero sulle corsie ciclabili o sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile, quando esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le modalita' stabilite nel regolamento.
Cosa è obbligatorio per andare in bicicletta?
Vi è un'eccezione per le biciclette a motore, senza l'uso dei pedali: in questo caso sono obbligatori il casco, l'assicurazione, la targa, il patentino o patente AM e il certificato di circolazione.
Cosa è obbligatorio avere sulla bicicletta?
In base al Codice della strada per poter circolare le biciclette devono essere obbligatoriamente dotate di campanello, luci anteriori, luci e catarifrangenti posteriori, catarifrangenti sui pedali e laterali.
Per chi guida senza patente?
116 C.d.S. dispone in particolare che: “chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 30.000 euro”.
Cosa succede se si ruba un casco?
L'art. 624 c.p. (Furto) prevede che chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 154 euro a 516 euro.