Quando possono uscire le suore di clausura?

Domanda di: Nestore Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (37 voti)

La badessa può dare una dispensa temporanea dalla clausura per un settimana al massimo, ed è il vescovo a dover rilasciare i permessi per le uscite delle suore, per un periodo non superiore ai tre mesi. In caso contrario, è direttamente la Santa Sede a dover intervenire.

Cosa non possono fare le suore di clausura?

Con il termine clausura viene indicata una disciplina che non permette l'uscita delle suore dai monasteri e non consente loro di ricevere visite. Oltre la clausura, questa pratica prevede voti come la meditazione, la solitudine, la preghiera, la povertà e l'obbedienza.

Quante ore pregano le suore di clausura?

Si prega circa 7 ore al giorno. Il resto del tempo si trascorre come in una famiglia normale, tra cucina e faccende domestiche. Le suore di clausura hanno la televisione, ma non la guardano. In realtà la guardano solo in occasioni di programmi religiosi in cui c'è la presenza del Papa o in occasione di beatificazione.

Chi mantiene le suore di clausura?

questo è gestito dall'Inps dello Stato italiano (che in questo caso, dunque, amministra una parte dei sostentamenti che la Chiesa dà ai suoi dipendenti). è equivalente ad una pensione sociale, (ad esempio una suora di clausura che non ha potuto mai lavorare), quindi poco meno di 500 euro mensili.

Perché si chiamano suore di clausura?

Nel linguaggio ecclesiastico, il termine clausura indica, materialmente, uno spazio chiuso per il ritiro religioso, e formalmente, le regole sull'entrata ed uscita dei religiosi e dei visitatori.

STORIE DI VITA EP 12 - SUORA DI CLAUSURA