Quando prende una persona con la 104?

Domanda di: Ing. Violante Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

Durante i permessi legge 104 viene garantita un'indennità pari alla normale retribuzione, che normalmente è anticipata dal datore di lavoro per conto dell'Inps. Durante la fruizione dei permessi maturano regolarmente l'anzianità di servizio, le ferie, la tredicesima e la quattordicesima mensilità, se dovuta.

Quanti soldi da La 104 al mese?

104 e congedi parentali. Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.

Chi ha la 104 prende i soldi?

La legge 104 riconosce, in casi di gravi disabilità, il diritto a ricevere una prestazione economica dallo Stato. Si parla di assegno di invalidità, per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67 per cento in presenza di almeno 5 anni di contributi versati di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni.

Quanto prende qualcuno con la 104?

Per il 2022, l'importo mensile riconosciuto per l'indennità di accompagnamento è pari € 525,17 per 12 mensilità. L'indennità di accompagnamento è esente dalle ritenute Irpef, quindi non deve essere dichiarato nella dichiarazione annuale dei redditi.

Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?

33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?