Quando prendere la residenza per non pagare Imu?

Domanda di: Nico De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (2 voti)

Imu prima casa residenza entro 18 mesi
La normativa sull'abitazione principale prevede che i benefici prima casa vengano mantenuti anche nel caso di mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi nell'abitazione acquistata con i benefici prima casa. Ammesso che avvenga per cause "di forza maggiore".

Chi non ha la residenza deve pagare l'IMU?

Sicuramente non è un elemento obbligatorio ma è necessario essere consapevoli che ai fini IMU è pressoché fondamentale. Infatti, se si vuole ottenere l'esclusione IMU per abitazione principale, la residenza è un requisito obbligatorio.

Come si dimostra la dimora abituale ai fini IMU?

le fatture dei consumi di acqua, gas, luce o documenti riguardanti le visite effettuate presso il medico di base nel luogo di residenza, e quant'altro possa in ogni caso testimoniare una effettiva ed abituale presenza nella località di residenza.

Cosa devo fare per non pagare l'IMU?

Perché si possa evitare il pagamento dell'IMU sulla seconda casa, devono ricorrere le seguenti condizioni:
  1. L'immobile è pericolante al punto tale da dover essere demolito o ricostruito ex novo. ...
  2. I proprietari dell'immobile risiedono in Residenze Sanitarie Assistenziali RSA ovvero in istituti per il ricovero permanente.

Come affittare senza pagare IMU?

La normativa italiana prevede l'esenzione per il pagamento dell'IMU sull'abitazione principale. Se si procede con affittare l'immobile, quest'abitazione non sarà più quella principale perché è necessario avere una dimora abituale presso questa. In questo caso si perderà la possibilità di usufruire dell'esenzione IMU.

IMU:come non pagare l'IMU.Scoprilo qui. Consulente Finanziario Roma Alfonso Selva