Quando preoccuparsi per le proteine nelle urine?

Domanda di: Cristyn Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

Quando la quantità di proteine, dosate nel corso di 24 ore, supera i 150 milligrammi, indipendentemente dal volume, si palesa la condizione di proteinuria, la quale, se è di natura persistente, può essere la spia di una seria patologia renale.

Quando le proteine sono alte nelle urine?

La presenza di tracce di proteine nelle urine è del tutto normale, ma anche livelli temporaneamente ed occasionalmente non sono insoliti, soprattutto in giovane età a seguito di esercizio fisico o durante una malattia. Livelli costantemente elevati di proteine nelle urine possono essere un segno di malattia renale.

Cosa fare in caso di proteine nelle urine?

Come si tratta la proteinuria
  1. Limitare l'assunzione di proteine.
  2. Controllare l'assunzione di liquidi per non aumentare sino a volumi troppo elevati la diuresi (consigliato rimanere sotto i 2 litri al giorno)
  3. Favorire la perdita di peso.
  4. Evitare attività fisiche pesanti.
  5. Evitare consumo eccessivo di caffeina.

Cosa non mangiare con proteine nelle urine?

Occorre ridurre la quantità di alimenti proteici soprattutto di origine animale (carne, pesce, uova, salumi, formaggi e latticini) e in misura minore di quelli ricchi di proteine vegetali (legumi), presenti soprattutto nei secondi piatti includendo nella dieta, laddove necessario, cibi 'aproteici'.

Cosa succede se le proteine sono alte?

Livelli di proteine ​​totali sieriche costantemente elevati possono indicare tumori infiammatori, disidratazione, malattie croniche dei reni e del fegato. Al contrario, bassi livelli di proteine ​​totali nel siero possono suggerire malnutrizione, celiachia, sindrome nefrosica o insufficienza cardiaca congestizia.

Questa mattina hai visto della schiuma nelle urine? Ecco le possibili cause e quando preoccuparsi