Quando saranno pagate le pensioni rivalutate?

Domanda di: Sesto Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (23 voti)

Da gennaio 2023 le pensioni saranno rivalutate in modo significativo, consentendo un'importante tutela del potere d'acquisto e portando di conseguenza un adeguamento al costo della vita per tutti, seppur parziale.

Quando viene pagata la rivalutazione delle pensioni 2023?

L'Inps erogherà a marzo la rivalutazione e gli arretrati per le pensioni superiori a 2.101,52 euro (pari a quattro volte il minimo). Lo precisa l'Istituto in una nota nella quale ricorda che per gli assegni fino a questa cifra si è erogata già da gennaio la rivalutazione rispetto all'inflazione del 100%.

Quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2023?

Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo, è stata applicata dall'INPS a partire dal 1° gennaio 2023, determinando un incremento delle pensioni pari al 7,3%.

Cosa vuol dire ricalcolo della pensione?

La ricostituzione della pensione 2021 permette il ricalcolo dell'importo della pensione, entro i termini stabiliti dalla legge, per effetto del riconoscimento di contribuzione (figurativa, obbligatoria, da riscatto) versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione stessa.

Come funziona la perequazione automatica delle pensioni?

La perequazione automatica è un meccanismo che consente di adeguare annualmente l'importo delle pensioni all'aumento del costo della vita, così da conservarne immutato il reale potere d'acquisto.

INPS⚠️ RITIRO PENSIONI GENNAIO 2023 5 NOVITà e AUMENTI 📈INVALIDI MINIME quanto spetta DAVVERO 570€