VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quali pensionati devono fare il Red?
In pratica, i pensionati che oltre alla pensione italiana percepiscono altri redditi devono presentare il Modello RED all'INPS. Si tratta di un obbligo che riguarda anche i casi in cui non è necessaria la compilazione del modello 730/Unico.
Come faccio a sapere se devo fare la denuncia dei redditi?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è il termine per la denuncia dei redditi?
Come e quando si presenta il modello Redditi PF - trasmissione telematica (direttamente o tramite intermediario): entro il 30 novembre 2022; - presentazione a un ufficio postale (solo nei casi consentiti): a partire dal 2 maggio 2022 ed entro il 30 giugno 2022.
Quando non è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi?
Non siete obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi se avete posseduto: redditi di qualsiasi tipologia, ad esclusione di quelli per i quali è obbligatoria la tenuta delle scritture contabili, per un importo complessivamente non superiore ad euro 3.000,00.
Chi non ha l'obbligo di fare il 730?
In generale, i contribuenti esonerati sono quelli che hanno esclusivamente redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati (quelli esenti imu), da lavoro dipendente e da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta, redditi soggetti ad imposta sostituiva (es interessi sui Bot) con esclusione però ...
Che documenti ci vogliono per la denuncia dei redditi?
I documenti necessari per il 730 di tipo personale sono: codice fiscale. carta di identità o passaporto validi. codice fiscale dei figli e/o familiari a carico.
Chi controlla la denuncia dei redditi?
I controlli sulle dichiarazioni sono effettuati dagli uffici dell'Agenzia delle Entrate. In conformità a quanto previsto dallo Statuto del contribuente, l'Amministrazione, a fronte dei controlli eseguiti, emette delle comunicazioni per rendere noti i risultati dei controlli ai contribuenti interessati.
Quali sono i pensionati che non devono presentare il Red?
Non deve presentare il modello RED: Chi ha già dichiarato, tramite Modello 730 o Modello REDDITI, tutti i propri redditi, e, se previsto, anche quelli dei familiari, che rilevano ai fini delle prestazioni di sostegno al reddito.
Cosa succede se non si fa il Red?
Che cosa succede se il contribuente obbligato non invia il modello RED? L'INPS in tal caso, provvederà a sospendere per 60 giorni le prestazioni erogate all'interessato. Se la dichiarazione non viene presentata entro tale limite le prestazioni saranno sospese definitivamente.
Cos'è il red pensionati?
Il Modello RED (dichiarazione della situazione reddituale) è una dichiarazione che deve essere presentata dai pensionati che usufruiscono di prestazioni legate al reddito.
Che anno sta controllando l'Agenzia delle Entrate?
Il 26 marzo 2022 è scaduto il termine di accertamento per quelle omesse. Questo significa che il 2015 è sepolto a tutti gli effetti e non potrà essere messo in discussione dall'Agenzia delle Entrate.
Quando l'Agenzia delle Entrate controlla il conto corrente?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti anni può andare indietro il fisco?
Ed il tutto fermo restando che il Fisco per far pagare le tasse ai cittadini può andare indietro fino a 5 anni. Anni indietro che salgono a 7 quando le tasse non pagate sono riconducibili ad una dichiarazione che non è stata mai presentata. E quindi è del tutto omessa.
Qual è il termine ultimo per presentare il 730?
Scadenza per la presentazione del modello 730 2 ottobre direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate - modello 730 precompilato; 2 ottobre al proprio Sostituto d'imposta; 2 ottobre a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Cosa serve per il 730 pensionati?
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE/PENSIONE E ASSIMILATI
Certificazione Unica. Certificato delle pensioni estere. Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio. Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a COLF o BADANTI.
Cosa si rischia se non si fa 730?
Omessa dichiarazione dei redditi, cos'è e cosa comporta la sanzione amministrativa dal 120% al 240% dell'ammontare delle imposte dovute, con un minimo di euro 250; se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da euro 250 a euro 1.000.
Cosa si rischia a non fare il 730?
730 non presentato, la dichiarazione non è ancora omessa E', infatti, ancora in tempo per rimediare. Può dichiarare i suoi redditi del 2021 presentando il modello Redditi PF entro il 30 novembre 2022 senza incorrere in ritardi.
Quando si può presentare la dichiarazione dei redditi 2023?
Redditi Persone fisiche è un modello che permette di presentare la dichiarazione dei redditi per le persone fisiche. Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.
Da quando si può fare il 730 del 2023?
Il modello 730 precompilato viene messo a disposizione del contribuente, a partire dal 30 aprile, in un'apposita sezione del sito internet dell'Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it.
Cosa fa scattare un accertamento fiscale?
Di solito il Fisco mette in moto il processo che porta il contribuente a subire un accertamento fiscale, quando nota delle incongruenze tra le informazioni che riceve dalle varie “fonti di notizia”. Ciò fa presupporre delle possibili dichiarazioni mendaci e di conseguenza gli ispettori vanno a dare un'occhiata.