Quante volte rinnovano il reddito di cittadinanza?
Domanda di: Maggiore Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(29 voti)
Quanti rinnovi si possono fare? Il legislatore non ha previsto un limite massimo di rinnovi; sarà sufficiente quindi che la persona che richiede questo sussidio sia ancora in stato di bisogno.
Il reddito di cittadinanza viene concesso per un massimo di 18 mesi, poi sarà necessario rinnovarlo. Non ci sono limiti al numero dei rinnovi. Fra un rinnovo e l'altro devono trascorrere almeno 30 giorni senza ricevere il sussidio. La domanda di rinnovo si può presentare dal mese successivo a quello della scadenza.
Cosa succede dopo i 36 mesi di reddito di cittadinanza?
Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. Pertanto - se permangono le condizioni di bisogno - a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda.
Il governo ha stimato che andrà a risparmiare 950 milioni di euro nel 2023. La durata massima dell'erogazione del contributo è di 7 mesi e rimane di 18 mesi sono per i nuclei familiari con minori, con persone disabili (come definite dal DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159) o con persone di età pari o superiore ai 60 anni.
Il Reddito di cittadinanza viene concesso per un periodo di 18 mesi, a decorrere dal giorno successivo a quello della richiesta. Dal 1° gennaio 2023, il periodo di concessione del RdC si riduce da 18 a un massimo di 7 mesi per i cosiddetti “abili al lavoro”.