Quando scade una sentenza?

Domanda di: Edilio Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (51 voti)

Ai sensi dell'art. 2953 del c.c. la sentenza di condanna passata in giudicato comporta che il diritto in essa contemplato per il quale sia stabilita una prescrizione più breve si prescrive in 10 anni.

Quando una sentenza cade in prescrizione?

157 comma 1 statuisce che, la prescrizione estingue il reato decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge, e comunque, per un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto ovvero quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

Cosa va in prescrizione dopo 10 anni?

la regola generale prevede che la prescrizione ordinaria di un credito è di 10 anni; il risarcimento del danno per fatti illeciti, invece, si prescrive invece in 5 anni; le bollette di luce e gas si prescrivono in 2 anni.

Quando la sentenza diventa irrevocabile?

Sono irrevocabili le sentenze pronunciate in giudizio contro le quali non è ammessa impugnazione diversa dalla revisione. 2. Se l'impugnazione è ammessa, la sentenza è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporla o quello per impugnare l'ordinanza che la dichiara inammissibile.

Cosa succede quando una sentenza diventa definitiva?

Cosa avviene dopo che la sentenza diventa definitiva? La sentenza diventa definitiva se non viene proposto ricorso dinanzi alla Corte d'appello o alla Corte di cassazione entro i termini fissati dalla legge, o dopo la sentenza con la quale la Corte di cassazione respinge il ricorso.

Perché una SENTENZA può dire il CONTRARIO di un’altra? | Avv. Angelo Greco