Quando scatta l'isolamento?

Domanda di: Dante Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (42 voti)

una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti. una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei.

Da quando partono i giorni di isolamento Covid?

se è dapprima stato sintomatico ma non ha più sintomi da 2 giorni, dovrà restare in isolamento per 5 giorni, da concludere anche in questo caso con un test, antigenico o molecolare, che risulti negativo.

Chi vive in casa con un positivo può uscire?

Sono guarito, ma un altro componente del nucleo familiare si è ammalato: posso tornare a lavoro? Sì, sempre che le persone del nucleo familiare infette rispettino l'isolamento. Se non vi sono le condizioni per evitare i contatti con gli ammalati, i conviventi devono stare in casa fino alla guarigione.

Come si ottiene fine isolamento?

Trascorsi 14 giorni dalla data di effettuazione del primo tampone positivo il sistema informativo regionale invia automaticamente il fine isolamento.

Cosa si intende per isolamento Covid?

Le persone risultate positive al test diagnostico (molecolare o antigenico) per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell'isolamento, che consiste nel separare quanto più possibile le persone affette da COVID-19 da quelle sane al fine di prevenire la diffusione dell'infezione, durante il periodo di trasmissibilità.

Coronavirus, contatti con un positivo: ecco quando scatta l’obbligo isolamento e tampone