In gravidanza i peli crescono meno per via del nuovo assetto ormonale. In ogni caso, il metodo migliore e più sicuro per depilarsi è il rasoio. Anche la crema depilatoria può andare bene, ma solo dopo averla testata su una piccola parte del corpo per evitare reazioni allergiche più frequenti nei nove mesi.
La bella notizia è che durante i 9 mesi di gravidanza i peli crescono meno e più radi. Ci sono alcuni metodi depilatori sconsigliabili e altri più consoni. Da evitare, sicuramente i metodi troppo violenti o invasivi.
Anche i peli intorno all'areola possono risentire dell'effetto benefico degli estrogeni e quindi crescere più lentamente, ma quelli che vi sono già possono essere estirpati con la pinzetta: la pelle non si irrita e non è vero che dopo i peli ricrescono più scuri o più numerosi.
Sono gli estrogeni e il progesterone i responsabili dell'aumento costante dei peli durante il periodo di gravidanza per conservare l'endometrio, predisporre la ghiandola mammaria per la lattazione e sospendere lo sviluppo di nuovi follicoli ovarici.
La tempistica nella loro crescita dipende da diversi elementi: come i fattori ormonali, che ben possono essere influenzati dall'uso di medicinali, dal ciclo mestruale, dalla menopausa ecc.; i fattori ereditari; e la stessa temperatura della cute, ad esempio i peli crescono più velocemente in estate quando fa caldo che ...