Domanda di: Vera De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(22 voti)
La sciamatura: cos'è, come avviene e come si cattura uno sciame. Maggio è il periodo in cui qui da noi le api sciamano, cioè abbandonano la loro arnia per andare a cercare un altro luogo dove vivere e moltiplicarsi.
🐝 QUANTO LONTANO DALL'ALVEARE PUÒ VOLARE UN'APE? Comunemente, si ritiene che un'ape possa volare fino a 3km di distanza dal proprio alveare per ricercare nettare e polline.
Le api, generalmente più attive in primavera durante la raccolta del polline, danno la preferenza alle cavità dei muri, ai tetti e ai camini chiusi per la costruzione dei loro nidi. Se siete interessati alla loro rimozione attendete il periodo invernale, quando le api operaie muoiono e le regine lasciano l'alveare.
Tra le principali cause interne si annoverano l' età della regina, lo spazio disponibile e lo stato di salute . Più la regina è vecchia, più alta sarà la tendenza a sciamare, così come lo sarà quando lo spazio disponibile all'interno dell'arnia è limitato e impedisce l'ulteriore sviluppo della famiglia.
Tre chilometri è la distanza che viene comunemente ritenuta essere il raggio di volo delle api. Oltre i tre chilometri scatterebbe, spostando le api, un nuovo processo di orientamento rispetto all'alveare. La realtà è un po' più sfumata, perché le api possono volare a distanze molto più lunghe di tre chilometri.