Quando si arrotonda il voto di laurea?

Domanda di: Arduino Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (57 voti)

Media di laurea = ( media ponderata x 110) / 30
Ultimo passaggio da fare: l'arrotondamento ossia se il risultato è 102,557821 se la parte dopo la virgola comincia per 5 6 7 8 o 9, allora si arrotonda all'intero superiore (per eccesso), altrimenti si tronca (quindi si approssima per difetto).

Come si arrotondano i voti universitari?

L'arrotondamento avviene solo alla fine (cioè sulla media), per eccesso se ≥ 0,5 e per difetto se < 0,5. Esempio: voto in un modulo 26,5 e nell'altro 28. Media = 27,25, si arrotonda a 27. La lode viene riconosciuta solo se si ha già la lode in almeno uno dei due moduli e 30 nell'altro.

Quanto si aggiunge al voto di laurea?

Alla media ponderata di laurea, trasformata in cento decimi, verrà aggiunto: - 0,33 punti per ogni lode conseguita; - 1 punto solo nel caso in cui lo studente si laurei in corso, ma entro il mese di dicembre; - a chi ha completato un programma di mobilità all'estero (che sia di studio es.

Cosa succede se ti laurei con un voto basso?

Il voto di laurea, può darti un punteggio supplementare in sede d&#039; esame d&#039;ammissione alla specialità solo se è maggiore/uguale a 100. Tutti quelli con voto di laurea inferiore a 100 possono teoricamente concorrere con i 110 e lode in qualsiasi concorso, ovviamente saranno svantaggiati.

Come si recupera il voto di laurea?

Media di laurea: come si calcola

Calcolare la media di laurea è molto semplice: è sufficiente moltiplicare la media ponderata x 110 (cioè il punteggio massimo ottenibile per la laurea) e dividere il risultato per 30 (il punteggio massimo ottenibile per un esame universitario).

Quanto conta il VOTO DI LAUREA per TROVARE LAVORO?