Quando si deve andare dal fisiatra?

Domanda di: Clodovea Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

Il fisiatra è il medico dell'apparato muscolo-scheletrico, ovvero quel medico a cui rivolgersi quando si ha un problema ai muscoli, ai tendini, ai legamenti o alle articolazioni. Si contatta, quindi, quando si ha un dolore o un problema che può determinare una disabilità o una limitazione del movimento.

Quali problemi risolve il fisiatra?

Quali Infortuni e Malattie Cura il Fisiatra?
  • Infortuni alle articolazioni. ...
  • Borsiti. ...
  • Tendinopatie. ...
  • Infortuni muscolari. ...
  • Deformità della colonna vertebrale. ...
  • Deformità degli arti. ...
  • Nevralgie. ...
  • Cervicalgia e la lombalgia.

Come si svolge la prima visita dal fisiatra?

Nella prima parte della visita il medico sottoporrà diverse domande al paziente con l'obiettivo di raccogliere quante più informazioni possibili sulla sua storia clinica e sulle sue abitudini (anamnesi), e quindi su alimentazione, vizio del fumo, consumo di alcol, livello di attività fisica e sedentarietà, eventuali ...

Quando ci si rivolge al fisiatra?

E' il medico dell'apparato muscolo scheletrico.

Devi contattare un fisiatra quando hai un problema ai muscoli, ai tendini, ai legamenti o alle articolazioni, oppure se hai dolore o delle difficoltà di movimento con il tuo corpo.

Quando andare dall'ortopedico e quando dal fisiatra?

In caso di frattura, ad esempio, il fisiatra è il medico che si occupa del percorso riabilitativo dopo la rimozione del gesso o dell'intervento chirurgico. Al contrario, se un paziente dovesse aver bisogno di un intervento chirurgico, sarà il fisiatra stesso a indirizzarlo verso un ortopedico.

Il medico fisiatra: di cosa si occupa?