Domanda di: Vera Morelli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(8 voti)
quoto termine con cui, in una divisione intera tra numeri interi (cioè con resto), si indica il risultato dell'operazione (cioè il quoziente intero) quando il resto è uguale a 0 e quindi quando il dividendo è un multiplo del divisore.
In matematica, il quoziente (dal latino quotiens: quante volte, derivato da quot: quanti) è il nome dato al risultato della divisione. Quando il resto della divisione è zero, il risultato viene anche chiamato quoto (dal latino quotus: quanto, in qual numero, sempre derivato da quot).
Scrivere “ti quoto” per intendere “ti do ragione, sono dalla tua parte” suona comodo ma ti dà quella sensazione di proibito che danno spesso i prestiti dall'inglese. E in effetti “quotare” sui forum italiani c'è arrivato come un calco dell'inglese “to quote”.
Si tratta dell'operazione aritmetica opposta alla moltiplicazione e consta di due elementi: un dividendo e un divisore. Il primo è il numero che deve essere diviso e il secondo il numero di volte per le quali bisogna dividere il primo numero. Il risultato che ne deriverà sarà appunto il quoto o il quoziente.