Quando si fa la tangente?

Domanda di: Dr. Matilde Neri  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (9 voti)

La tangente di un angolo in geometria
Si sa che questi due angoli sono complementari (cioè tali che la loro somma sia pari a 90°): la somma degli angoli interni di qualsiasi triangolo è infatti pari a 180°, e poiché l'angolo con vertice in C è retto, la somma dei due restanti angoli acuti non può che essere 90°.

Quando si usa la tangente?

La tangente è un'altra funzione goniometrica.

La tangente è legatissima al seno ed al coseno. Ma, se loro due servono per risolvere i triangoli, la tangente mi aiuta un po' di più a capire qualcosa di concreto, almeno per chi lavora nel campo della misura. La tangente dice qual è la pendenza di un qualcosa…

In che valori è compresa la tangente?

Come seno e coseno, anche la tangente può essere definita per qualsiasi valore al di fuori dell'intervallo [ 0 , 2 π ] [0, 2\pi] [0,2π], ad esempio: ⁡ ( 7 3 π ) = tan ⁡ ( π 3 + 2 π ) = sin ⁡ ( π 3 + 2 π ) cos ⁡ ( π 3 + 2 π ) = − sin ⁡ ( π 3 ) − cos ⁡ ( π 3 ) = tan ⁡

Quando non esiste la tangente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come si fa a trovare la tangente?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Seno, Coseno e Tangente : funzioni goniometriche ;)