Quando si fa psicoterapia?

Domanda di: Marzio Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Andare dallo psicologo può essere necessario nel caso in cui non si riesce a stabilire relazioni serene con gli altri (ed è qualcosa che accade spesso); quando nonostante l'impegno e la volontà di cambiare, si continua a soffrire, quando si avverte un senso di rabbia, tristezza o apatia, ma non solo.

Come capire se andare da psicologo o psicoterapeuta?

Lo psicologo si occupa principalmente di fornire sostegno, consulenza e diagnosi mentre lo psicoterapeuta lavora sulla patologia, ovvero sul sintomo specifico. In pratica l'attività psicologica è orientata alla riabilitazione, al sostegno e alla diagnosi, ma non è curativa. La psicoterapia, invece, ha fini curativi.

Chi va in psicoterapia?

Il trattamento psicoterapeutico è indicato in tutte quelle condizioni in cui la sofferenza psicologica ostacola il raggiungimento o il mantenimento dello stato di benessere desiderato Non è necessario quindi avere un disturbo conclamato, ma anche situazioni di stress, di difficoltà nelle relazioni o nel raggiungimento ...

Perché fare psicoterapia?

È una scelta di salute che permette di conoscersi meglio, individuare e capitalizzare le proprie risorse, affrontare in modo più adeguato le proprie tensioni, l'infelicità, l'insicurezza. E' un percorso che numerose ricerche hanno dimostrato essere molto efficace.

Cosa risolve la psicoterapia?

Più specificamente, la psicoterapia è il processo in cui una persona, una coppia, una famiglia o un gruppo di persone incontrano uno psicoterapeuta con l'obiettivo di risolvere i propri problemi relativi alla sfera del comportamento, delle emozioni, delle credenze o del proprio modo di pensare.

COSA SUCCEDE DURANTE UNA SEDUTA DI PSICOTERAPIA.