Quando si frena si deve usare la frizione?

Domanda di: Sig. Sabatino Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

Quando si frena bisogna schiacciare la frizione per tenere il motore in folle anche se la marcia è innestata.

Quando si frena si preme la frizione?

La frizione nell'auto viene azionata attraverso la pressione del relativo pedale. Viene utilizzata principalmente in quattro occasioni: quando bisogna arrestare il veicolo; nei cambi di marcia; nelle fasi di avvio e di controllo a bassa velocità.

Cosa succede se si frena senza premere la frizione?

La frenata deve avvenire in concomitanza (assieme) al freno motore . Se invece schiacci la frizione togliendole questo freno, possono succedere due cose, ambedue spiacevoli: O che i freni non funzionano o funzionano poco e la macchina non si ferma e perdi il controllo della vettura e ammazzi qualcuno.

Come frenare in modo corretto?

Il segreto è frenare rapidamente e a fondo, facendo pressione con il piede sinistro contro il poggiapiedi per stabilizzare il corpo. Man mano che la velocità dell'auto scende, potrai progressivamente e delicatamente alzare il piede dal freno per continuare a farlo lavorare alla massima efficienza.

Che marcia usare quando si frena?

Come scalare o ingranare la marcia

Per rallentare nel modo giusto scalando le marce bisogna premere a fondo la frizione senza frenare né accelerare e scalare, passando quindi alla marcia appena inferiore. Poi basta rilasciare la frizione per sentire la macchina rallentare.

FRENO E FRIZIONE: ECCO COME VANNO USATI IN PREPARAZIONE AD UNA SVOLTA O AD UNA CURVA