Quando si ha diritto alla pensione di invalidità civile?

Domanda di: Filomena Conti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (12 voti)

La pensione di invalidità (o inabilità) civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%.

Quali sono i requisiti per avere la pensione di invalidità?

2) Pensione di inabilità 2022: i requisiti
  1. riconoscimento dell'inabilità totale e permanente (100%);
  2. reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge (per il 2022: 17.050,42 euro);
  3. età compresa tra i 18 e i 67 anni;
  4. cittadinanza italiana oppure: ...
  5. residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

Quando si percepisce la pensione di invalidità?

L'assegno mensile di invalidità viene erogato dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda fino ai 65 anni e sette mesi. Oltre, l'assegno mensile diventa assegno sociale. È corrisposto per 13 mensilità con un importo mensile fissato anno per anno.

Qual è il limite di reddito per avere la pensione di invalidità?

Vengono inoltre ritoccati anche i relativi limiti di reddito da rispettare, che sono aumentati del 5,1%. Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2023 è di 313,91 Euro al mese (era di 292,55 Euro del 2022), con limite di reddito di 17.920 Euro.

Che differenza c'è tra invalidità civile e pensione di invalidità?

L'assegno ordinario di invalidità, al compimento dei 67 anni di età del lavoratore, si trasforma in pensione di vecchiaia. L'invalidità civile è invece una prestazione incompatibile con le prestazioni dirette di invalidità o di invalidità contratta per causa di lavoro, guerra o servizio.

Pensione di invalidità civile. Come ottenere il 100%?