Quando si ha diritto all'assistenza domiciliare?

Domanda di: Neri Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (31 voti)

Hanno diritto ad ottenere l'ADI coloro che hanno perso l'autosufficienza, per sempre o per un lungo periodo. Quelli che non possono più camminare, o che sono totalmente dipendenti da una terza figura, e che hanno la possibilità di attivare gli interventi a domicilio.

Quando spetta l'assistenza domiciliare?

È rivolta a tutte quelle persone che non sono in grado di raggiungere il luogo in cui usufruire dei servizi necessari per la loro salute, perché non deambulanti o con gravi limitazioni funzionali che non ne permettono il trasporto con i mezzi comuni.

Chi può chiedere l'assistenza domiciliare?

L'assistenza domiciliare è offerta a persone che soffrono di malattie invalidanti acute o croniche, a portatori di handicap fisici e psichici, anziani non autosufficienti, oltre che a malati terminali.

Quando è possibile attivare l ADI e per quali patologie?

Quando si può attivare l'ADI e per quali patologie? Il servizio è rivolto a tutte le persone che soffrono di patologie gravi, handicap fisici e psichici, non autosufficienti permanentemente o in caso di infortunio, o che hanno malattie invalidanti, degenerative o terminali.

Quali sono le categorie di persone che ricevono assistenza domiciliare?

Il Servizio Sanitario Regionale garantisce assistenza domiciliare agli anziani non autosufficienti, ai disabili, ai malati terminali, ai malati oncologici e ai bambini prematuri e con patologie gravi.

L'assistenza domiciliare: come funziona e a chi è rivolta