Quando si infiamma l'ombelico?

Domanda di: Ileana Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (18 voti)

L'onfalite è un'infiammazione dell'ombelico che si manifesta con arrossamento, tumefazione, bruciore, dolorabilità alla pressione e dolore localizzato nella regione ombelicale. Questi sintomi sono spesso accompagnati da secrezioni maleodoranti, purulente e continue, che rendono l'ombelico sempre umido.

Perché viene l'infezione all'ombelico?

Cause. Nella maggior parte dei casi, l'onfalite è causata da un'infezione polimicrobica sostenuta da batteri sia Gram-positivi che Gram-negativi. Più raramente, l'onfalite è causata da una sola tipologia di microorganismo.

Come si prende l onfalite?

L'onfalite è un'infezione dell'ombelico che si sviluppa tipicamente durante questo delicato processo e gli gli agenti patogeni più comunemente responsabili sono Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes e vari batteri gram-negativi come Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae e Proteus mirabilis.

Quando ti fa male l'ombelico cosa può essere?

Tra le patologie che possono provocare questo sintomo ci sono: appendicite, diverticolosi, diverticolite, ernia ombelicale, gastrite, peritonite, sindrome dell'intestino irritabile, ulcera duodenale, ulcera gastrica.

Come pulire l'ombelico infiammato?

Imbibire un batuffolo di cotone con acqua e sapone neutro oppure con dell'alcol denaturato e strofinare delicatamente le superfici all'interno dell'ombelico, in modo da entrare delicatamente nelle piccole pieghe. Se il batuffolo si sporca, gettarlo via e ricominciare da capo con uno nuovo.

Ombelico, perché toccarlo dà fastidio. Cosa succede quando lo sfioriamo | ULTIMI ARTICOLI