Quando si mette la C prima della Q?

Domanda di: Emilia Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (44 voti)

All'inizio di parola si usa sempre la forma qu: quaderno, quesito, quinto, quota, quadro. Tranne 5 eccezioni: cui, cuocere, cuore, cuoco, cuoio. Se la u, invece, è seguita da consonante, la grafia corretta è CU.

Come distinguere la C dalla Q?

La regola da ricordare è semplice:
  1. Quando la -u è SEGUITA da una vocale , allora si dovrà scrivere Q. Es: Qu a derno (la vocale -a segue le lettere -qu)
  2. Quando invece la lettera che segue la -u è una CONSONANTE , si dovrà scrivere CU. Es: Cu c ina.

Quando si usano rispettivamente CQU ccu QQU?

Dopo la lettera Q c'è sempre la U seguita da una vocale; si formano così i gruppi:
  1. QUA – QUE – QUI – QUO.
  2. Se dopo la lettera U c'è una consonante si usa la C al posto della Q e si scrive CU.
  3. Attenzione alle eccezioni:
  4. In alcune parole il gruppo QU è rinforzato dalla lettera C e diventa CQU:

Dove si mette la C?

La C è una consonante un po' particolare perché cambia suono a seconda della vocale che la segue. Se si trova davanti alle vocali A, O e U, la C ha un suono duro e si pronuncia come una K. Sono tante le parole che ti possono servire da esempio per capire questa regoletta: casa, compiti, culla …

Qual è la regola delle parole capricciose?

In seconda dobbiamo spiegare ai bambini che quando la U è seguita da consonante, la grafia corretta è CU.

INTRODUZIONE: CU o QU?