Quando si mette la maizena?

Domanda di: Ferdinando Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (58 voti)

L'amido di mais è perfetto per la preparazione di ricettedolci come torte, crostate, biscotti, muffin e golosi budini e creme. È indicato anche per ricette salate, come pane, pizze, focacce e torte salate, ma anche salse e sughi saporiti, vellutate di verdure, zuppe e minestre.

Come si usa l'amido?

Oltre ad essere un addensante nella preparazione delle salse, delle creme, della besciamella e nelle pietanze che richiedono una certa consistenza, l'amido può essere anche come sostituto delle uova (occorrono 2 cucchiai di maizena per ogni uovo).

Come si usa l'amido di mais per addensare?

Potete addensare una salsa anche aggiungendo l'amido alla farina. Con 60 g di farina vi serviranno 40 g di amido di mais, da diluire in acqua fredda prima di essere aggiunto alla farina. Amalgamate e poi aggiungete alla vostra ricetta!

Quanta maizena usare?

Inoltre rende più soffici dolci lievitati quali torte, plumcake, muffin e ciambelloni. In pasticceria basta sostituire 1/3 della farina prevista da una ricetta con della maizena per ottenere preparazioni molto più morbide e spumose.

Come sciogliere bene la maizena?

Versa un cucchiaio (15 g) di amido di mais in 60 ml d'acqua fredda.
  1. L'amido di mais si miscela meglio con l'acqua fredda.
  2. Puoi fare degli esperimenti per trovare la densità desiderata. Non preoccuparti se la miscela è troppo densa, in seguito potrai diluirla con l'acqua.

Maizena Amido di Mais