Domanda di: Dott. Gianriccardo Sala | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(26 voti)
La virgoletta è un segno di ➔ usato sempre in coppia per contrassegnare una o più parole come una citazione, un discorso diretto o una traduzione, oppure per connotare un'espressione di uso speciale o traslato.
le virgolette alte doppie vengono utilizzate soprattutto per segnalare l'uso particolare di una parola: L'hanno preso, faceva il “palo”; gli apici singoli sottolineano, in genere, una singola espressione all'interno di un'altra citazione: Le disse «E' un ristorante molto 'cheap'».
Il discorso diretto riportato tra virgolette comincia con la lettera maiuscola: Luca sussurrò: «Fate piano»; alle virgolette di apertura segue immediatamente la prima lettera della parola che inizia il discorso, senza spazi, mentre l'ultima lettera è seguita dalle virgolette chiuse, anche in questo caso senza spazi.
Citazioni tra virgolette (virgolette, due punti, punto fermo) Quando la citazione costituisce il seguito della frase iniziale, non vanno messi i due punti. Il punto fermo va messo dopo le virgolette che chiudono la citazione (la punteggiatura rispetta il seguito logico della frase).
Quando si usano le virgolette nel discorso diretto?
Solitamente il discorso diretto è introdotto dai verbi dichiarativi (dire, affermare, dichiarare, chiedere, eccetera) cui seguono, nell'ordine, i due punti, lo spazio e un segno a scelta tra: le virgolette alte (". . . "), i caporali o virgolette basse («. . . »), i trattini lunghi (–. . . –).