Domanda di: Ing. Brigitta Bruno | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(7 voti)
Una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Quando si può parlare di violazione della privacy?
Viene punito chi, al fine di trarre un profitto per sé o per altri, arrechi un danno al proprietario dei dati. Ciò avviene anche quando le informazioni personali vengono trasferite verso un paese terzo o a un'organizzazione internazionale, recando dei danni all'interessato.
Come denunciare qualcuno per violazione della privacy?
Il reclamo è lo strumento che consente all'interessato di rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento (Ue) 2016/679 e artt.
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Qual è la differenza tra dati personali e dati sensibili?
Quali dati personali sono considerati dati sensibili? I dati sensibili rientrano nel concetto più generale di dati personali e, poiché riguardano la sfera più intima del soggetto a cui si riferiscono, esigono un trattamento più rigoroso, che ne assicuri la massima protezione e riservatezza dei dati personali.