Quando si può accedere al fondo vittime della strada?

Domanda di: Dr. Carmelo Serra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (20 voti)

Fondo di garanzia per le vittime della strada.
In particolare, la domanda per accedere al Fondo di garanzia vittime della strada va inoltrata a CONSAP entro: 2 anni dall'accaduto nel caso di incidente con lesioni a persone o cose; 10 anni dall'accaduto nel caso di incidente con decesso.

Quando ci si rivolge al Fondo Vittime della Strada?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi ha diritto al fondo vittime della strada?

Chi può richiedere l'intervento del Fondo Vittime della Strada? Tutti coloro che sono stati investiti o urtati con ragione da un veicolo privo di assicurazione, o rubato, o dileguato prima dell'identificazione o assicurato con un'impresa in fallimento, hanno comunque diritto a un risarcimento.

Quali danni copre il fondo vittime della strada?

Il fondo di garanzia vittime della strada copre gli incidenti causati da veicoli: Non identificati (es. incidente causato dai cosiddetti pirati della strada) Non assicurati, ovvero tutti quei veicoli che – contro la legge – circolano senza alcuna copertura assicurativa.

Quando il fondo vittime della strada non paga?

Il Fondo non paga se il danneggiato non riesce a provare che il veicolo fantasma è rimasto non identificato per motivi ad egli non addebitabili. Per chiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, non basta dimostrare il danno provocato dall'auto fantasma, scappata subito dopo il sinistro.

Fondo di garanzia per le vittime della strada: cos’è e come funziona