Quando si può aumentare la velocità in curva?

Domanda di: Zelida Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento; Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento; Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga);

Quando è favorito il ribaltamento in curva?

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta) e da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta). Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in alto o non stabilmente fissato.

Come affrontare le curve con la macchina?

Per fare bene le curve in auto e guidare in sicurezza bisogna alzare il piede dall'acceleratore, rallentare e scalare la marcia sul rettilineo prima di entrare in curva e uscire dalla curva un po' più forte, diminuendo quindi la velocità di marcia iniziale e accelerando lievemente man mano che ci s'inoltra nella curva.

Come scalare la marcia in curva?

Se devi rallentare per via di una curva e ritieni necessario scalare di marcia anziché rilasciare semplicemente il pedale dell'acceleratore, scala prima di immetterti nella curva, non durante la sua esecuzione. Questo è valido anche per quanto riguarda la frenata mediante l'utilizzo del pedale.

Quando passare dalla seconda alla prima?

La seconda viene inserita immediatamente dopo la prima, quando l'auto inizia a prendere velocità, e man mano fino alla quinta o alla sesta marcia. Per non sbagliare bisognerebbe sempre tenere sotto controllo il numero dei giri e aumentare la marcia quando vediamo che il motore arriva a circa 2.000.

Velocità limite auto in curva