Quando si può buttare lo scontrino?

Domanda di: Ileana Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (35 voti)

Scontrini: meglio conservarli per almeno 2 anni così da far valere la garanzia. 5 anni anche per gli scontrini che riguardano farmaci detratti dalla dichiarazione dei redditi.

Quanto tempo bisogna conservare gli scontrini POS?

SCONTRINI POS

L'esercente deve conservare gli scontrini emessi dal POS per un periodo non inferiore ai 18 mesi dalla data di emissione.

Cosa succede se butto lo scontrino?

Non per strada ovviamente, pena una multa da 30 a 150 euro. Proprio per questo c'è chi, alla prima occasione utile, butta tutti gli scontrini collezionati durante lo shopping o, addirittura, li lascia sul bancone del negozio, senza curarsi di raccoglierli.

Quando si perde lo scontrino?

Se si dovesse perdere lo scontrino fiscale o se si dovesse scolorire - meglio fare subito una fotocopia - è possibile presentare altri documenti che attestino l'acquisto, quali appunto lo scontrino bancomat o della carta di credito, dai quali è possibile risalire il nominativo del venditore e la data di acquisto del ...

Dove buttare gli scontrini della spesa?

Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.

Dove si butta... lo scontrino?