Quando si può fare accesso agli atti di gara?

Domanda di: Sig.ra Penelope Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (68 voti)

Un concorrente può richiedere l'accesso agli atti di gara anche dopo che sia intervenuta l'aggiudicazione. Tanto più se l'operatore in questione si è classificato in seconda posizione e quindi può avere interesse a verificare che si possa eventualmente procedere a uno scorrimento della graduatoria.

Quando è consentito l'accesso agli atti?

Accesso agli atti

Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.

Chi può accedere agli atti di gara?

In forza della citata disposizione l'accesso agli atti di gara è “comunque” consentito al solo concorrente che abbia partecipato alla selezione, purché la documentazione richiesta sia effettivamente funzionale alla difesa dei diritti del richiedente.

Quale normativa si applica all accesso agli atti di gara?

lgs. 18 aprile 2016 n. 50 che introduce un regime derogatorio e speciale caratterizzante l'accesso agli atti nell'ambito delle procedure di gara per l'affidamento di contratti pubblici.

Quando non è consentito l'accesso agli atti?

L'accesso e' escluso per i documenti coperti da segreto di Stato, nonche' nei casi di segreto o divieto di divulgazione, secondo quanto previsto dall'ordinamento. Pertanto, e' compito delle amministrazioni individuare gli atti conoscibili e quelli che necessitano di essere tutelati.

16/11/2022 - L’accesso agli atti di gara