VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Quali motivazioni per accesso agli atti?
L'istanza di accesso agli atti della pubblica amministrazione deve essere motivata, indicando i presupposti di fatto e l'interesse specifico, concreto ed attuale che lega il documento alla situazione giuridicamente rilevante.
In quale ipotesi il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
Il diritto di accesso può essere esercitato in via informale mediante richiesta all'unità organizzativa competente alla formazione del documento ovvero che lo detiene stabilmente.
Quali sono i motivi riconosciuti dalla legge che danno diritto di accesso agli atti amministrativi?
241/90 statuisce infatti, in linea di principio, la sostanziale priorità del diritto all'accesso ai documenti amministrativi sul diritto alla riservatezza dei terzi in tutti quei casi in cui l'istanza ostensiva sia preordinata alla tutela ed alla difesa di propri interessi giuridici.
Cosa prevede il diritto di accesso agli atti?
n. 241/1990. L'accesso ai documenti amministrativi costituisce principio generale dell'attività amministrativa con lo scopo di perseguire l'interesse pubblico, favorire la partecipazione, assicurare l'imparzialità e la trasparenza.
In che modo viene esercitato il diritto di accesso?
Il diritto di accesso si esercita mediante esame ed estrazione di copia dei documenti amministrativi, nei modi e con i limiti indicati dalla presente legge. L'esame dei documenti è gratuito.
Come si fa una richiesta di accesso agli atti?
Il sottoscritto ___ nato a ____ il _____ e residente in ___ alla Via ____, Vi comunica quanto segue. Premesso che in data 07.05.2020 lo scrivente è stato vittima di un sinistro stradale causato da veicolo non identificato e che sul luogo è intervenuta Codesta Polizia Municipale.
Cosa succede dopo l'accesso agli atti?
Cosa succede dopo che ho presentato una richiesta di accesso agli atti? La richiesta viene registrata con un numero di protocollo e trasmessa dall'URP all'Ufficio che detiene gli atti.
Quali sono i tipi di accesso agli atti?
Si possono schematicamente individuare le seguenti tipologie:
"accesso documentale" - introdotto dalla legge 7 agosto 1990, n. ... "accesso civico", previsto dal d. ... "accesso civico generalizzato", innovazione introdotta dal d.
Chi è legittimato all'accesso?
La legittimazione all'accesso ai documenti amministrativi deve ritenersi consentita a chiunque possa dimostrare che il provvedimento o gli atti endoprocedimentali abbiano dispiegato o siano idonei a dispiegare effetti diretti o indiretti anche nei suoi confronti.
Cosa succede se non si risponde ad un accesso agli atti?
Nell'ipotesi di accesso civico semplice, in caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è possibile ricorrere al titolare del potere sostitutivo che conclude il procedimento.
Che cosa dispone la L 241 90 in materia di accesso agli atti?
241/1990, permette di richiedere documenti, dati e informazioni detenuti da una Pubblica Amministrazione riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale rispetto al documento stesso.
Quali sono presupposti per esercitare il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la legge 241 1990 e smi?
Il diritto di accesso agli atti può essere esercitato da tutti i soggetti che dimostrino di avere un ''interesse giuridicamente rilevante" nei confronti dell'atto oggetto del diritto di accesso.
Quali sono i documenti esclusi dal diritto di accesso?
Secondo l'articolo 24 della legge 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni, sono esclusi dal diritto di accesso:
i documenti coperti da segreto di Stato; gli atti relativi ai procedimenti tributari, per i quali restano ferme le particolari norme che li regolano;
Che differenza c'è tra accesso civico e accesso agli atti?
L'accesso documentale può essere legittimamente esercitato soltanto da quei soggetti portatori di un interesse qualificato relativo al documento al quale è connessa l'istanza. L'accesso civico semplice è invece correlato all'obbligo di pubblicazione dei provvedimenti amministrativi in capo all'amministrazione.
Come si fa a negare una richiesta di accesso agli atti?
In caso di silenzio o rifiuto di una richiesta di accesso agli atti, è possibile esperire subito il ricorso al giudice amministrativo oppure agire in via amministrativa presentando riesame (art. 25 L. 241/90) al difensore civico o alla Commissione per l'accesso agli atti.
Quali documenti sono sottratti al diritto di accesso documentale?
Sono altresì sottratti all'accesso i documenti che riguardano la vita privata o la riservatezza di persone fisiche e giuridiche, gruppi, imprese e associazioni, con particolare riferimento agli interessi epistolare, sanitario, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto titolari, ...
Come opporsi all accesso agli atti?
In che modo il controinteressato può opporsi all'accesso? Il controinteressato può presentare un'opposizione motivata all'accesso ai dati o documenti richiesti entro 10 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della pubblica amministrazione.
Come opporsi ad un accesso agli atti?
Contro le determinazioni che accolgono l'istanza di accesso il controinteressato (cioè, il soggetto a cui si riferiscono i documenti) può ugualmente proporre ricorso al Tar oppure ricorso amministrativo alla Commissione per l'accesso ai documenti amministrativi (art. 12 D.P.R., n.
Cosa succede se non si risponde ad un accesso agli atti?
Nell'ipotesi di accesso civico semplice, in caso di ritardo o mancata risposta o diniego da parte del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è possibile ricorrere al titolare del potere sostitutivo che conclude il procedimento.
Cosa succede dopo l'accesso agli atti?
Cosa succede dopo che ho presentato una richiesta di accesso agli atti? La richiesta viene registrata con un numero di protocollo e trasmessa dall'URP all'Ufficio che detiene gli atti.