VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa vuol dire 5 anni con la condizionale?
Che cosa significa "Sospensione condizionale della pena"? Causa di estinzione del reato consistente nella sospensione dell'esecuzione della pena per 5 anni (nel caso dei delitti) o 2 anni (per le contravvenzioni), cui consegue l'estinzione del reato solo se il soggetto non commette un nuovo reato della stessa indole.
Quanto è il massimo della pena sospesa?
L'ultimo comma dello stesso articolo stabilisce che la sospensione condizionale della pena può essere stabilita per un solo anno al termine del quale se il reo non commetterà nuovi reati, il reato commesso verrà estinto.
Quando il condannato può evitare di scontare la pena?
persona in condizioni di salute particolarmente gravi, che richiedano costanti contatti con i presidi sanitari territoriali. persona di età superiore a sessanta anni, se inabile anche parzialmente. persona minore di anni ventuno per comprovate esigenze di salute, di studio, di lavoro e di famiglia.
A cosa serve la sospensione condizionale della pena?
Lo scopo è duplice ed evidente: Innanzitutto, si preservano soggetti che hanno commesso un reato dalla gravità relativa e che non hanno una carriera criminale alle spalle, dall'ambiente traumatizzante del carcere soprattutto quando il reo potrebbe ravvedersi ed astenersi da futuri crimini.
Quando va in prescrizione una pena sospesa?
Pena sospesa ed estinzione del reato Un ulteriore beneficio della pena sospesa, come accennato prima, è rappresentato dall'estinzione del reato. Trascorsi due o cinque anni dal passaggio in giudicato della condanna sospesa, è data la facoltà al condannato di chiedere l'estinzione del reato.
Quanto sconta la condizionale?
Il beneficio della sospensione condizionale della pena prevede che la pena rimanga sospesa, ossia che l'imputato-condannato non la debba scontare, se si asterrà dal commettere ulteriori reati. La pena rimane sospesa per cinque anni per i delitti o tre anni per le contravvenzioni.
Come si perde la condizionale?
La sospensione può essere concessa solamente nei casi in cui il giudice ritenga che per il reato commesso non vada disposta la condanna per un tempo superiore ai due anni di reclusione o arresto, soli o ragguagliati a norma dell'art. 135 con pena pecuniaria congiunta e con i limiti di cui all'art. 164.
Quante volte si può usufruire della condizionale?
164, comma quarto, c.p., la sospensione condizionale dell'esecuzione della pena può essere ordinata non più di due volte, la concessione del beneficio per la terza volta risulta illegittima, in quanto effettuata in violazione di legge.
Come chiedere misure alternative alla detenzione?
L'istanza va indirizzata al Magistrato di Sorveglianza dove si trova il carcere, il quale concederà o meno la misura alternativa in via provvisoria valutando la presenza del “grave pregiudizio”, la sussistenza dei presupposti per l'ammissione alla misura e l'assenza di pericolo di fuga.
Come funziona la libertà condizionale?
La liberazione condizionale è l'antesignana delle misure alternative alla detenzione. E' prevista dall'art. 176 del codice penale e può essere concessa dal Tribunale di sorveglianza qualora il condannato, nel periodo trascorso in carcere, abbia tenuto un comportamento tale “da far ritenere sicuro il suo ravvedimento”.
Cosa non si può fare con la pena sospesa?
In particolare, durante il termine di sospensione, il soggetto non deve commettere reati della stessa “indole” (cioè dello stesso tipo) di quello per il quale è stato condannato, né altri reati la cui pena, unita a quella precedente, superi i limiti massimi previsti dalla legge per la concessione del beneficio.
Cosa significa un anno con la condizionale?
La sospensione condizionale della pena è una causa di estinzione di un reato, concessa se sono presenti i requisiti previsti dalla legge. Ciò significa che il condannato può evitare il carcere, se il Giudice ritiene che non sia presente il rischio di altri illeciti.
Chi concede la sospensione condizionale della pena?
È l'art 671 cpp a disporre che il giudice dell'esecuzione può concedere il beneficio della sospensione condizionale della pena e la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale quando ciò consegue al riconoscimento del concorso formale o del vincolo della continuazione.
A quale soggetto può essere applicata la liberazione condizionale?
La liberazione condizionale è l'antesignana delle misure alternative alla detenzione. E' prevista dall'art. 176 del codice penale e può essere concessa dal Tribunale di sorveglianza qualora il condannato, nel periodo trascorso in carcere, abbia tenuto un comportamento tale “da far ritenere sicuro il suo ravvedimento”.
Quanti anni per non andare in galera?
La persona che abbia compiuto i settanta anni condannata per qualunque reato ad eccezione di quelli previsti: dal libro II, titolo XII, capo III, sezione I ( riduzone in schiavitù, tratta ed altri reati contro la personalità individuale) dagli articoli 609-bis, 609-quater e 609-octies del codice penale (reati sessuali)
Quanto è lo sconto di pena per buona condotta?
Liberazione anticipata È uno sconto di pena, pari a 45 giorni ogni semestre di condanna espiata, concesso ai detenuti quale riconoscimento della "buona condotta" mantenuta. Può essere concesso anche a chi sconta la pena in semilibertà o in detenzione domiciliare.
Quanto tempo si può stare ai domiciliari?
la detenzione domiciliare diventa la pena detentiva principale per i delitti puniti con la reclusione non superiore nel massimo a quattro anni (l'unica eccezione riguarda il delitto di atti persecutori, c.d. stalking, di cui all'art. 612-bis c.p.). La detenzione domiciliare - nella misura minima di 15 gg.
Cosa succede dopo la sospensione condizionale della pena?
Se il condannato nel periodo di sospensione non commette nuovi reati e adempie agli eventuali obblighi imposti dal giudice, si determina l'effetto estintivo delle pene principali e accessorie.
Come cancellare una pena sospesa?
La condanna a pena sospesa è un precedente penale pertanto comparirà nella fedina penale, anche in quella a richiesta dell'interessato. Tuttavia decorsi cinque anni in caso di delitto (sono i reati più gravi) e due anni in caso di contravvenzione (reati meno gravi), sarà possibile ottenere l'estinzione del reato.
Quando viene revocata la sospensione condizionale della pena?
Qualora il condannato riporti un'altra condanna per un delitto anteriormente commesso, a pena che, cumulata a quella precedentemente sospesa, non supera i limiti stabiliti dall'articolo 163, il giudice, tenuto conto dell'indole e della gravità del reato, può revocare l'ordine di sospensione condizionale della pena( 3 ) .