Quando si può usare la condizionale?

Domanda di: Sandro Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (52 voti)

Il condizionale è un modo verbale finito della lingua italiana che si usa per indicare un evento che si verifica solo se prima è soddisfatta una determinata condizione.

Quando si può avere la condizionale?

1) quando il reo commette un delitto ovvero una contravvenzione della stessa indole per cui gli venga comminata una pena detentiva, 2) quando il reo non ha adempiuto agli obblighi imposti dal Giudice con la sentenza di condanna (p.es.

Quando non viene concessa la condizionale?

La sospensione condizionale della pena non può essere concessa a chi ne abbia beneficiato già due volte, quale che sia la specie e l'entità delle pene sospese inflitte con le due precedenti condanne, meno che uno dei precedenti ritenuti ostativi si riferisca a fatto che non costituisce più reato a seguito di ...

Cosa vuol dire avere la condizionale?

condizionale s. m.), modo del verbo italiano, e di altri sistemi verbali, il quale indica soprattutto il desiderio o la possibilità che un fatto si compia in dipendenza dell'avveramento di certe condizioni (al presente: «verrei se potessi»; al passato: «sarei venuto se avessi potuto»).

Cosa succede dopo 5 anni di pena sospesa?

Una volta trascorsi 2 o 5 anni dal passaggio in giudicato della condanna sospesa, è possibile chiedere l'estinzione del reato, se non vengono commessi illeciti e se sono stati rispettati tutti gli obblighi previsti. Proprio a partire da tale momento i privati non potranno più vedere la condanna.

Condizionale Presente/Semplice e Passato/Composto: Come si forma? Quando si Forma? Parla ITALIANO 😎