Quando si rompe qualcosa in una casa in affitto a chi tocca pagare?

Domanda di: Eustachio Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Se il deterioramento è legato al caso fortuito, le spese sono a carico del locatore. Anche i costi relativi alla manutenzione o alle riparazioni di una certa rilevanza sono, per tutta la durata contrattuale, a carico del proprietario dell'immobile.

Cosa succede se rompo qualcosa in affitto?

Cosa succede se rompo qualcosa in affitto? Se il conduttore rompe qualcosa in affitto sarà tenuto a risarcire i danni al proprietario anche nel caso in cui a cagionare il danno sia stato un terzo che ha avuto accesso all'appartamento.

Quando si rompe la lavatrice chi paga l'inquilino o il proprietario?

L'articolo 1576 del Codice civile pone a carico del locatore tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore.

Chi paga le rotture in una casa in affitto?

La prima disposizione, in particolare, stabilisce che il locatore, nel corso della locazione, deve eseguire tutte le riparazioni necessarie, ad eccezione di quelle di piccola manutenzione. Di queste ultime, infatti, deve farsi carico il conduttore.

Cosa deve riparare l affittuario?

L'obbligo di manutenzione e riparazione di pavimenti, rivestimenti e infissi, per l'inquilino, è dovuto sia all'interno che all'esterno dell'immobile. Comprendendo quindi anche porticati, terrazzi, tende da sole e pensiline, grondaie e tutto ciò che riguarda l'eventuale balcone o giardino.

AFFITTO: 8 errori da evitare | Avv. Angelo Greco