Quando si smette di sudare?

Domanda di: Isira Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (45 voti)

La sudorazione diminuita può derivare dall'uso di alcuni farmaci, dall'avere subito traumi o dalla presenza di alcune patologie, tra le quali ci sono: amiloidosi, dermatite, diabete, infezioni della pelle, ipotiroidismo, ittiosi, morbo di Parkinson, psoriasi, sclerodermia.

Cosa significa quando una persona non suda?

Nella maggior parte dei casi, la ridotta sudorazione è conseguenza di traumi, infezioni o infiammazioni cutanee. Altre volte, dipende dall'atrofia delle ghiandole sudoripare, come accade nel lupus eritematoso sistemico o nella sindrome di Sjögren.

Cosa fare per non sudare troppo?

Farmaci con le cosiddette sostanze anticolinergiche
  1. evitare cibi speziati, alcool e caffè
  2. evitare l'esposizione al sole.
  3. indossare fibre naturali come il cotone.
  4. scegliere abiti di colore chiaro o molto scuro che nascondono i segni della sudorazione.
  5. I salva ascelle sono un'altra opzione.

Perché all'improvviso sudo tanto?

La sudorazione improvvisa è solitamente un fenomeno passeggero, ma può anche presentarsi con maggiore frequenza come sintomo di una patologia. Tra le cause della sudorazione improvvisa ci sono: Aumento delle temperature e dell'umidità durante il periodo estivo. Menopausa, andropausa o periodo premestruale.

Quali patologie fanno sudare?

Quali malattie si possono associare a sudorazione?
  • Amiloidosi.
  • Angina pectoris.
  • Attacco di panico.
  • Colecistite.
  • Colica renale.
  • Coronaropatia.
  • Dengue.
  • Dislipidemie.

Iperidrosi, cosa fare quando si suda troppo? La parola all’esperto