Quando si svegliano i monaci?

Domanda di: Osea Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (72 voti)

I monaci si svegliano ogni mattina alle 4. Quante volte capita di svegliarsi e precipitarsi al lavoro, già scarichi e senza energie di prima mattina. Andare a letto prima permette di puntare la sveglia un paio di ore prima, per avere più tempo da dedicarsi, per fare qualcosa che ci fa sentire bene.

Come si svegliavano i monaci?

Alle tre di notte, i monaci lasciavano il loro duro giacigli fatto di tavole su cui avevano riposato per poche ore e si recavano in chiesa, in fila indiana. Per tre ore, qui recitavano la preghiera detta il “mattutino”. Indossavano un saio completamente bianco, chiamato l'abito di coro.

Quante ore al giorno pregano i monaci?

La Regola di San Benedetto dice che i monaci devono pregare sette volte al giorno: 1. alle tre di notte recitano il mattutino; 2. alle sei del mattino recitano le lodi; 3.

Cosa fanno i monaci dopo pranzo?

Dopo il pranzo, i monaci riposavano passeggiando nel chiostro, il cortile costruito intorno al pozzo e circondato da un porticato coperto. Quindi passavano altre ore al lavoro fino al vespro, la preghiera serale. Seguivano una cena frugale e la compieta, la preghiera che chiudeva la giornata.

Cosa facevano i monaci durante la giornata?

La giornata del monaco iniziava la mattina molto presto, tra l'una e le tre del mattino in base alle stagioni. Appena alzato il monaco si recava in chiesa per la preghiera notturna; si dedicava poi alla lettura della Bibbia e di altre opere (lectio divina) fino al momento di recitare le laudi.

Soli con Dio: la vita dei monaci