Quando si usa glielo?

Domanda di: Edilio Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

💠GLIELO: può sostituire“A LUI, A LEI, A LORO” + un nome maschile singolare. 💠GLIELA: può sostituire “A LUI, A LEI, A LORO” + un nome femminile singolare. ❗“GLIELO” e “GLIELA” si apostrofano con il verbo “AVERE”. 💠GLIELI: può sostituire“A LUI, A LEI, A LORO” + un nome maschile plurale.

Quando si scrive glielo?

Dicono le grammatiche che il pronome personale gli seguíto dai pronomi lo, la, li, le, ne, si fonde con questi in un'unica parola, variando la forma in glie: e abbiamo così glielo, gliela, glieli, gliele, gliene.

Quando si usa glielo E gliel ho?

Lo + ho, se pronunciati consecutivamente, non suonano molto bene; per tale motivo glielo perde la sua 'o' finale e segnala questa "caduta" con l'apostrofo, mentre il verbo avere rimane inalterato nella forma di 'ho'. La forma gliel'ho, dunque, si usa quando il verbo avere segue il pronome.

Come si scrive gliel ho fatto vedere?

Si forma allo stesso modo anche gliela. Quando dopo una di queste forme c'è una voce del verbo avere che inizia per h o per vocale, si mette l'apostrofo: gliel'ho detto, gliel'ho portata, gliel'avevo regalata, gliel'hanno dato. gliela, però, glieli e gliele non si apostrofano.

Come si scrive chi glielo dice?

Alla terza persona i due pronomi atoni si fondono in un'unica parola: glielo, gliela, glieli, gliele. La grafia corretta è quella unita, quella staccata è anche possibile ma non è più usata.

Come usare glielo, gliela, glieli e gliele (ITA SUB)