Quando si usa il sigillo elettronico?

Domanda di: Lidia Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

Come abbiamo già detto, l'uso sigillo elettronico qualificato garantisce l'origine e l'integrità del documento informatico pertanto i casi d'uso sono numerosi:
  1. Fotografie;
  2. Disegni;
  3. Progetti;
  4. Cartelle cliniche e referti;
  5. Documentazione commerciale;
  6. Processi di protocollazione;

A cosa serve il sigillo elettronico?

Svolge funzioni probatorie: il Sigillo Elettronico Qualificato garantisce la provenienza dei dati ed è riconosciuto in tutta Europa in sede di giudizio; Certezza del firmatario: il sigillo permette di associare in maniera certa e permanente un soggetto giuridico ad un documento.

Quando è necessaria la firma digitale?

Ricordiamo nuovamente all'utenza che dal 1° aprile, per l'invio delle pratiche al Registro Imprese, è obbligatoria LA FIRMA DIGITALE: non sarà più possibile pertanto usare la procura ma ogni firmatario, obbligato o legittimato, dovrà appunto firmare digitalmente.

Quali documenti si possono firmare con la firma digitale?

La firma digitale può dunque servire sia alle aziende che ai privati cittadini e alle PA. È possibile usarla per firmare contratti, fatture, comunicazioni con la PA, bilanci, ordini di acquisto e altro ancora. Inoltre, consente di verificare la validità e l'integrità dei documenti ricevuti.

A cosa serve il sigillo fiscale?

il sigillo garantisce l'origine e l'integrità di un documento digitale, mentre la firma garantisce l'identità del firmatario.

Ladri di energia - Seconda parte