Quali sono, invece, le sanzioni che prevedono anni di carcere? Dichiarazione fraudolenta Condizioni:imposta superiore ai 30mila Euro, evasione superiore al 5% dell'attivo dichiarato, evasione superiore a 1,5 milione di Euro. Da uno a sei anni di pena; Emissione di fatture false.
5 D. lgs. 74/2000 punisce l'omessa dichiarazione, che si verifica quando al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto l'evasore non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni per le quali è obbligato. In questo caso la reclusione va da due a cinque anni.
emissione di fatture false: a prescindere dall'utilizzazione o meno dei documenti falsi da parte del soggetto ricevente e dall'importo, reclusione da 1 anno e 6 mesi a 6 anni; occultamento o distruzione di documenti contabili: reclusione da 6 mesi a 5 anni.
Se non viene presentata la dichiarazione dei redditi, dell'Iva e il modello 770 entro 90 giorni dalla scadenza scatta il reato di "dichiarazione omessa". In questo caso sussiste il reato se l'imposta evasa supera i 50 mila euro. La sanzione prevista è la reclusione da 1 a 3 anni.
10 ter del dlgs 74/2000 stabilisce che il mancato pagamento dell'Iva per il singolo periodo d'imposta superiore a 250.000,00 euro costituisce reato penale, se non si verso entro il termine dell'acconto dell'esercizio successivo.