VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Quando fare lametta dopo laser?
Come comportarsi nel post epilazione. Trascorsi un po' di giorni potreste riscontrare una ricrescita dei peli dopo il laser e a quel punto, in attesa dei risultati e della caduta dei primi peli, potrete passare il rasoio o la lametta, in attesa della successiva seduta.
Cosa non fare dopo seduta laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Quanti giorni prima del laser bisogna radersi?
E' necessario depilarsi prima di sottoporsi al trattamento? Prima di sottoporsi al trattamento di epilazione definitiva con laser è necessario depilare la zona da trattare con la lametta 1/2 giorni prima.
Cosa non fare prima di fare il laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quanto dura l'effetto del laser?
In genere, tra una seduta e l'altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane. I risultati ottenuti con l'epilazione laser sono duraturi, soprattutto se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte all'anno.
Quante sedute per laser all'inguine?
In media, per la zona bikini bastano tre/quattro sedute. I costi delle sedute ovviamente variano in base al centro medico al quale deciderai di rivolgerti e dal numero di sedute che farai.
Quanto fa male il laser all'inguine?
Il laser non fa male, ma generalmente, durante l'utilizzo, si avverte una sensazione di leggerissimo fastidio che varia da zona a zona. È tutto normale, indica che il trattamento sta avendo effetto.
Cosa succede se salto un mese di laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Quante sedute di laser ci vogliono per eliminare i peli?
In generale però, possiamo affermare che con il laser a diodo, i risultati si vedono sin dalla prima seduta, con la caduta del 10 – 20% dei peli superflui. Tuttavia, sono necessarie tra le 6 e le 8 sedute per estirpare definitivamente il pelo, da effettuare ogni 28 giorni circa.
Cosa fare tra una seduta di laser e l'altra?
In caso di ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra di fotoepilazione è consigliabile trattare la zona con la lametta in quanto essa elimina il fusto del pelo ma non il bulbo non compromettendo così l'efficacia del laser. É sconsigliato l'utilizzo di epilatori elettrici come il ''Silk Epil'' e di creme depilatorie.
Qual è il miglior laser per epilazione definitiva?
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente.
Cosa succede se si guarda il laser?
"Un raggio diretto nell'occhio può provocare danni all'istante, soprattutto se il laser è potente", spiega Dan Hewett dell'Fda. Questo tipo di lesioni generalmente non fanno male, e quindi la vista può peggiorare lentamente, senza che ce ne si accorga per giorni, o anche settimane. Il danno però può essere permanente.
Quante sedute di laser servono per i baffetti?
Generalmente sono sufficienti poche sedute, da 4 a 6, per essere certe di avere un risultato ottimale.
Quante sedute laser al mese?
Per tutte le zone del corpo, la seduta va ripetuta a distanza di un mese, e solo distanziandole verso la fine del trattamento. Solo per la zona del viso invece le sedute andranno eseguite ad una distanza variabile, dagli 8 ai 15 giorni.
Quante sedute laser in un mese?
Il risultato sperato: gambe lisce e senza peli può essere raggiunto in un numero di sedute che può variare, e che va definito, durante l'anamnesi, ma che in ogni caso va da 8 a 12 trattamenti, ben spalmati nell'arco dei mesi, e che sono distanziati di circa un mese l'uno dall'altro.
Come rasare inguine prima del laser?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.
Quanto durano le croste dopo il laser?
Trattandosi di una eliminazione fisiologica i risultati sono immediati. SUBITO DOPO IL TRATTAMENTO: possono comparire piccole crosticine che cadono dopo 3-4 giorni.
Come rendere il laser più efficace?
Più il pelo è grosso e scuro, più il laser risulterà efficace. Per questo si consiglia di farlo in zone quali inguine, ascelle e gambe, dove di solito la peluria è più spessa e di colore nero. La depilazione laser non funziona sui peli biondi, bianchi, rossi o decolorati, cioè sui peli che non contengono melanina.
Come si presenta la pelle dopo il laser?
La pelle subito dopo il trattamento potrebbe presentarsi leggermente arrossata, proprio a dimostrazione dell'efficacia della seduta di epilazione. Per accelerare la scomparsa dell'eventuale arrossamento basta dunque applicare una comune crema lenitiva.