Quando sorge la responsabilità extracontrattuale?

Domanda di: Kai Messina  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (56 voti)

La responsabilità extracontrattuale nasce a seguito dell'illecito compiuto nell'ambito di rapporti tra due o più soggetti non precedentemente legati da un vincolo contrattuale.

Quando ricorre la responsabilità extracontrattuale?

La responsabilità extracontrattuale ricorre in caso di violazione del dovere generico di non procurare ingiustamente un danno ad altri. Dunque l'illecito extracontrattuale non richiede che sia stato violato un contratto o che sia rimasta inadempiuta un' obbligazione.

Quali sono i presupposti della responsabilità extracontrattuale?

Dal dettato letterale della norma, infatti, emergono gli elementi fondamentali per far sorgere la responsabilità extracontrattuale, ossia: il fatto illecito, il danno ingiusto, il nesso di causalità (giuridica e materiale) tra il fatto e il danno, la colpevolezza dell'agente e l'imputabilità del fatto lesivo.

Quando è risarcibile il danno extracontrattuale?

“Ogniqualvolta un soggetto viola una regola di civile convivenza attraverso una condotta riprovevole, intenzionale o dettata da scarsa attenzione e coscienza, incorre nella responsabilità extracontrattuale”. Nel caso in cui tale condotta abbia causato un danno vige l'obbligo risarcitorio.

Cosa si intende per extracontrattuale?

[comp. di extra- e contratto2]. – Nel linguaggio giur., che è o avviene fuori del contratto: responsabilità e., lo stesso che responsabilità aquiliana (v.

La responsabilità extracontrattuale | Studiare Diritto Facile