Quando un atto è nullo e quando è annullabile?

Domanda di: Moreno Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (36 voti)

Un contratto nullo è privo di effetti, il giudice accerta l'esistenza del relativo vizio con sentenza di mero accertamento, il contratto annullabile produce effetti, che il giudice può rimuovere retroattivamente con sentenza costitutiva.

Che differenza c'è tra nullità e annullabilità?

La differenza più spiccata tra nullità e annullabilità sta nel fatto che il contratto annullabile perde efficacia se la parte che ne ha diritto chiede e ottiene l'annullamento, il contratto nullo è privo di efficacia sin da quando nasce.

Quando l'atto è annullabile?

I vizi di legittimità per cui è tradizionalmente annullabile un atto amministrativo consistono nell'incompetenza, nell'eccesso di potere e nella violazione di legge.

Quando un atto amministrativo è nullo e quando annullabile?

L'atto amministrativo è nullo se è manchevole di taluno degli elementi essenziali richiesti dalla legge; è annullabile quando taluno di questi elementi non manchi, ma sia viziato.

Quando un atto non è annullabile?

"Non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato.

Diritto amministrativo: i concetti di "Annullabile, Nullo, Inefficace, Irregolare"