Quando un documento è valido?

Domanda di: Odone Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

La legge stabilisce che il documento deve essere in originale per avere valore di prova; o meglio, si limita a dire che la fotocopia non ha valore documentale se contestata dalla controparte.

Quando un documento assume valore legale?

Quindi, essa può avere valore legale se sussistono i seguenti requisiti: autenticazione da parte di un notaio o pubblico ufficiale, in grado di attestare che la firma è avvenuta da un determinata persona. riconoscimento del valore della stessa fatto dalla controparte, in maniera esplicita o tacita.

Cosa serve per rendere un documento valido?

Un modo per dare data certa a un documento è quello di recarsi presso un notaio e chiedere che le firme apposte su di esso vengano autenticate. Il notaio redige sul documento la dichiarazione di autenticità delle firme, apponendo timbro, firma e anche data.

Cosa rende un documento ufficiale?

Come dare validità legale a una scrittura

Detto ciò, si comprende che, per rendere legale un documento è sufficiente che questo possegga due requisiti: sia scritto su un supporto durevole (la carta o un documento informatico munito di firma digitale); sia firmato.

Quali firme hanno validità legale?

Tutti i documenti firmati con una firma digitale hanno piena e completa validità legale. Questo permette, in pratica, di scambiare documenti anche importanti utilizzando i sistemi di comunicazioni garantiti da internet. La firma digitale può essere applicata a qualsiasi tipologia di documento o di contratto.

Cosa rischia chi esce SENZA DOCUMENTI | Avv. Angelo Greco